Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] cinema: ricostruzione accurata di ambienti e atmosfere, attenzione al dettaglio storico, amore per gli scorci in Francia (1948), ispirato a un caso dicronaca, uno dei suoi rari film non tratti da un'opera letteraria; La provinciale (1953), ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] a un caso dicronaca, muove una dura accusa nei confronti della società pronta a incolpare ingiustamente un uomo. amore e… una Ferrari) di Charles Lederer, una mistura di commedia e dramma. Nello stesso anno A. aveva fatto parte della schiera di ...
Leggi Tutto
Karina, Anna
Alberto Farassino
Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] Un mari à prix fixe (1963) di Claude de Givray, La ronde (1964; Il piacere e l'amore) di Roger Vadim e il più commerciale Shéhérazade (1963; La schiava di Bagdad) di (1973), versione femminista diun fatto dicronaca parigino; nella canzone, già ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] di sbozzare tipologie umane e congiunture storico-sociali, riferite spesso a un'Italia minore, nascosta nella sapidità della favola o nell'allucinazione della cronaca. La sua collaborazione con un regia in Comizi d'amore (1965), Uccellacci e ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] noia (1963) da A. Moravia e La strega in amore (1966) dal romanzo Aura di C. Fuentes ‒ diresse Gian Maria Volonté in Quien sabe di Ornella Muti in un cupo dramma familiare ispirato a un fatto dicronaca dell'epoca; Confessione diun commissario di ...
Leggi Tutto
Gadda, Carlo Emilio
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] che alla fine del libro è vittima diun non chiarito omicidio. Gonzalo indaga le cause di questo amore-odio, ne segue gli sviluppi, ne è un fatto dicronaca.
Nella Roma del 1927 viene affidato al commissario di polizia Francesco Ingravallo un caso di ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] spettacolari, si ricordano: La banda Casaroli (1962); Le stagioni del nostro amore (1965, vincitore al Festival di Berlino del 1966); Bronte - Cronacadiun massacro che i libri di storia non hanno raccontato (1972), in cui denuncia come una macchia ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] sentimentali, l'amore e il dolore. E così pure trovano ulteriore conferma lo stile e la lingua di P., sceneggiatura diCronacadiun delitto di M. Sequi e di La domenica della buona gente di A. G. Majano (tratto dall'omonimo radiodramma di P. e di G. ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti [...] in un alone quasi fantastico e mitico, mentre in Till sanningens lov (1991; trad. it. Per amore della ricetta perfetta, 2004), cronacadiun singolare viaggio alla ricerca della perfezione culinaria di due stravaganti personaggi; Berättelserna ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] un libretto di propaganda, La milizia femminile in Francia (Milano), in cui portava come esempio diamorun libretto, L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste dicronacadiun viaggio negli Stati Uniti, L'America cela un ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...