DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] de L'amor mio non muore di Giuseppe Amato, film superficiale uscito nel 1938, ad ottenere un vero successo . del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] cronaca, certe astrattezze di sentimento, alcune forme metriche meno musicalmente funzionali ad un recupero in senso tragico di garantito da un nuovo decreto dell'Idolo, che sostituisce alla "dalsa religion" del timore la legge dell'amore da ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] un generico quale Dimitri nella Fedora di V. Sardou. Di seguito le venne affidato il ruolo diamorosa nella commedia di tempo, Milano 1990, pp. 41-49; S. D'Amico, La vita del teatro. Cronache polemiche e note varie, Roma 1994, I, pp. 14-21; II, pp. 22 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] -Riche, Simona e Piccola amica di E. Brieux, Reginetta di Saba di E. Moschino, Angelo custode di L.-B. Picard, Avversario di A. Capus ed E. Arène e poi varie riprese di Tristi amoridi G. Giacosa, di Incantesimo di Bataille e una Fedra dannunziana ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] ed esordì con la novità di G. Damerini e L. Zuccoli L'amoredi Loredana; nella settimana santa si Calzini, Cronachediun grande teatro: il teatro Manzoni di Milano, Milano 1952, ad ind.; A. Gandusio, Cinquant'anni di palcoscenico, prefaz. di G. ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] diun personaggio settantenne, Marco, nella Chitara del papà di G. Gallina.
Nel 1913 comparve nella Compagnia veneziana di G. Baldanello (fu Mometto nei Rusteghi e il conte Ottavio nella Serva amorosa Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, III, ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] si trasferì a Milano, partecipando dapprima a un festival di atti unici italiani al teatro Excelsior, dove, con la regia di M. Landi, recitò in Gioventù malata di F. Bruckner (Daisy) e in Cronacadi L. Trieste (Lucia). Ancora nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] "una ben camuffata storia di conflitti di classe ... unamore irrealizzabile per disparità di condizione sociale tra i due divenne direttore diun settimanale milanese, La Gazzetta dei teatri, fondato nel 1836, che si occupava dicronaca teatrale e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , Il romanzo diun farmacista povero, riduzione dal francese di Eduardo Scarpetta, alla presenza di questo, che ne 249 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 124 s., 357; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 20 e ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] del film Cronachedi poveri amanti di C. Lizzani creò la parte più importante della sua carriera cinematografica che, tuttavia, non le darà più alcuna soddisfazione tanto da farle affermare che il teatro di posa "è un interesse secondario nella ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...