MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] amore per le lettere: nel 1430 a Rimini soggiornarono per un certo periodo Carlo Marsuppini, che dedicò al M. la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di e postume.
Fonti e Bibl.: Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] apparsi il 4 aprile, L'oradella Francia, un commento dicronaca, e Valorizziamo il fronte interno, in cui un attore di una giovane donna sposata che finirà per convincersi che l'amore per un uomo di teatro vive solo dell'entusiasmo per l'arte di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] attestata da un paio di opere dedicate tra il 1690 e il 1692 ad Antonio Ottoboni (Soffrendo si vince il tutto, o vero Amore vince lo diun erede per i duchi di Modena o sul contagio del 1656 a Roma.
È il segno diun volgersi alla storia e alla cronaca ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] . Cronache del regime (aprile 1932 - giugno 1938), ibid. 1938; Ramazza. Cose dette e non dette (15 giugno 1939 - 22 sett. 1941), ibid. 1942.
Fonti e Bibl.: A. Misuri, Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti diun quinquennio di vita ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] 'amore per la donna corteggiata.
Il 13 apr. 1395 il C. compare per la prima volta in un documento padovano, in qualità didiun avvenimento che ebbe grande risonanza tra i contemporanei: il duello con il maresciallo di Francia, Boucicault.
La Cronaca ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] stesso nel corso diun interrogatorio al quale fu sottoposto nel 1586 (Archivio di Stato di Mantova, Archivio in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni vissuti dal giovane cardinale e vescovo di Mantova Francesco Gonzaga durante il ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] . L’amoredi Marco per la poesia si manifestò, oltre che nella frequentazione di letterati come Giovanni Battista Guarini, Alfonso Fontanelli, Ridolfo Arlotti, Orazio Ariosti e Girolamo Casoni, anche nell’istituzione a Sassuolo diun’Accademia degli ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] la formula usata nell'accoglimento diun nuovo consigliere (Sez. di Arch. di Stato di Cesena, Riformazioni 58, c nelle cronachedi G.F. dal 1507 al 1509, in Studi romagnoli, XXXVIII (1987), pp. 233-245; P. Lucchi-L. Righetti, Storie d'amore e di sesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] un intero poema di undici canti (Canti XI de le lodi de la signora G. di Gazuolo, e del vero amore, col tempio di Gonzaga di Mantova, a cura di A. Luzio, II, Verona 1922, pp. 261, 270; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] sua partecipazione all'assedio di Ancona come un'azione mossa da spirito antiteutonico e da amore patrio. E infatti Ancona e l'Italia contro Barbarossa. Ricostruzione dei tempi, guerre di Lombardia, cronaca del Boncompagno, Ancona 1927, pp. 362 s.; E. ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...