Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Critico per passione, critico per fede»64.
I modelli di fedeltà che ripropone sono significativi: Newman, Rosmini, papa Giovanni, Mazzolari, esemplari in primo luogo diun rapporto diamore «alla tradizione, alle tradizioni», coniugato con «l’urgenza ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] amoredi Gesù Cristo»60.
Che si sia trattato diun atto di «dissonanza creativa» – come si sosteneva su «Il Regno»61, diun «gesto di maturità», come riteneva il cronista di «Testimonianze»62, o diun estremo tentativo di 71 Una cronaca dettagliata in ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Trento, il B. poteva scrivere al duca di Ferrara che si era terminato in un solo giorno, "per via di charità et amore", "quello che per via di misericordiae tuae locus".
Il Severoli annotava nella sua cronaca che il B. aveva parlato "docte et ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] sarebbe costata, in una cronacadi Limoges, l'accusa di disprezzo dei decreti del non si riscontra nelle fonti più antiche, l'amoredi G. per le scienze lo avrebbe spinto a 14 maggio 1277 il crollo diun tetto o di una parte dell'appartamento papale ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] opere.
L’opera storica diun altro autore che, nel VI libro, cita Costantino il Grande – Esichio di Mileto o Illustrio – si è conservata solo in forma frammentaria92. Analogamente frammentaria ci è giunta anche la Cronacadi Eunapio di Sardi, in cui ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Alberto da Pisa, ministro della provincia inglese.
La cronacadi Tommaso di Eccleston ci informa sugli sviluppi ulteriori della vicenda di E.: egli avrebbe scelto di dimorare a Cortona (ma un documento del 27 maggio 1239 lo definisce ancora custode ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] diun processo di travisamento del concetto di regno di Cristo, che soffre per amore dell’uomo e richiede all’umanità intera di corrisponderlo e di riconoscere la sua sovranità all’idea di apostolato promossa da Giuseppe Lazzati (la cronaca dell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Carlo. In quegli stessi anni, l'anonimo continuatore della cronaca dell'arcivescovo Adone di Vienne sottolineò infatti con forza ancora maggiore da unamore ingenti amplectimur", farebbe pensare che il papa aveva pensato di sostituire il duca di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] invece l'attribuzione a C. diun Tractatus de fide, nel cod. 517-519 della Bibl. com. di Verona (Biadego, p. 5), 126, 325, 328; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana..., a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 235, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] suo "maestro di vita cristiana": "Ogni qual volta io comunque mi riaccosto a S. Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...