La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lo sommergano. Le cronache ricordano le eccezionali inondazioni, al di fuori dai normali ritmi stagionali. In una deposizione a un processo, alcuni testimoni ricostruiscono un determinato momento attraverso il ricordo diun fenomeno di "aqua alta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] de la Houssaie, l'Epistola diun licantropo, la versione in ottave dell'Iliade, gli Anedoti della Venezia trecentesca, gli Opuscoli miscellanei, il libellistico Né amori né donne, la Storia dei rivolgimenti di Polonia, ovviamente le informazioni agli ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alle forze di lui e non sia generatrice d'un bene reale per lo Stato". Pertanto lo stesso "amordi Patria" Roma e quello che ragionevolmente farà Vienna", confidava Nani alla sua cronaca, "ma la si volle perché, dopo averla fatta risuonare in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Sammibin, Gli studi di Roberto Cessi da studente a professore dell'Università di Padova. Cronaca bibliografica diun ventennio (1904-1926 per amoredi conquista, bensì per assicurarsi una assoluta libertà di azione con una complessa rete di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] può essere giudicato che paura di libertà o amore al disordine e connivenza al male di Venezia. Storia diun settimanale socialista (1900-1915), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1995-1996, pp. 168-174.
300. Per una cronacadi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] amore verso i poveri e zelante nel prestare assistenza agli appestati in occasione diun . 241).
56. Bartolomea Riccoboni, Cronaca del Corpus Domini, in B. Giovanni Dominici, Lettere spirituali, a cura di Maria Teresa Casella-Giovanni Pozzi, Freiburg ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] soddisfazione scolpite sui volti dei votanti sono un leitmotiv comune sia alle cronache, sia ai carteggi.
Attori e osservatori del loro amore per l’Italia. I toni di contestazione rappresentano il contenuto principale diun ulteriore universo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Comun il 27 nov. 1474.
Di lui puer lasciò un rapido ritratto l'Egnazio, che rileva il suo amore per l'otium e la musica, ma soprattutto quel tono di , c. 1 14r; Prove di età. Magistrati, reg. 171, c. 150r; Cronaca Matrimoni, c. 208r; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] oltramontani", le basi adeguate di una concezione scientifica del diritto, di "un finito sistema dell'Universal Giurisprudenza". Di questi primi anni di insegnamento egli stesso ci ha lasciato una cronaca enfatica ma sostanzialmente attendibile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] monaco Andrej Rublev (1370-1430 ca.), del quale di certo riconobbe le capacità e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore diun ideale di fraternità, calma, amore in Dio e perfezionamento spirituale, che ben si ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...