GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] ufficiale, diun confuso quanto maldestro tentativo di farsi signore di Venezia e per questo condannato a morte dal Consiglio dei dieci e decapitato in tutta fretta a palazzo ducale. Anzi, come voluto da gran parte delle cronache, posteriori ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] di indiscriminata conquista all'insaputa dell'alleato: "Quanto alla germanofilia, essa non era affatto basata su un qualsiasi amore 1950), Milano 1975, ad Indicem; Id., Ritorneremo. Storia e cronaca… (1950-1953), Milano 1976, ad Indicem; P. Rosenbaum, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] cavalierato.
Il M. è descritto dalle cronache coeve come un giovane prestante, virtuoso e valoroso. Di virtù e valore abbisognava per riscattare l' dantesca e gli ideali dell'amor cortese, testimonia del vento di cambiamento che stava attraversando la ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] - R. Calzini, Cronachediun grande teatro: il teatro Manzoni di Milano, Milano 1952, pp. 196, 218, 377; M. Miserocchi, Pascoli e De Amicis applaudirono la F., in Teatro scenario, XVII (1953), pp. 23 s., 53-57; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] una tacita adesione, o più semplicemente dovuto all'amore paterno, o ancora se l'implicare il C. nella congiura non fosse altro che una macchinazione costruita da Venezia per liberarsi diun personaggio divenuto scomodo perché a conoscenza dei mezzi ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] . Leone, E. P. Appunti su un autore, dvd e libro Unamore lungo tre inediti di E. P., Milano 2006; E. P. Scritti di cinema e di vita, a cura di J.A. Gili, Roma 2007; Lucidità inquieta. Il cinema di E. P., a cura di P. Pegoraro Petri in collaborazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] scriveva alla cognata Caterina de' Medici di "un vero et cordiale amore" (Vienna, 28 febbr. 1622). guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad Indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, III, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] Amore). Francesco da Barberino riconosce al M. l'uso cortese della lingua facendone il protagonista diun aneddoto narrato nei Reggimento e costumi di donna: "Eravi un Zama, La morte di frate Alberigo nella Commedia e nella cronaca. Nota sul canto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] amore. Era la prima effettiva realizzazione del soggettivismo registico generazionale" (Meldolesi, 1984, p. 104).
Sempre nel 1943, il G. diresse Una moglie a Pap di N. di L. Trieste (Roma, teatro delle Arti), un testo ispirato alla cronaca del ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] amore per la coltura agricola che sorregge il giusto patto di mezzadria, finisce col distruggere il frutto di decenni di laboriosità.
Un della loro corte di giustizia: e a Forlì egli fu testimone, diffondendone clandestinamente una cronaca (come narra ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...