BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] corse anche voce che il pontefice, per il tramite diun non meglio identificato frate Cipriano, avesse avviato trattative per Della Tuccia, Cronacadi Viterbo, in I. Ciampi, Cronache e Statuti della città di Viterbo, in Documenti di storia italiana, ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] troviamo moltissime citazioni di autori sacri (cfr. Raimondi, p. 298) ed un particolare amore per il Salmista di Pino IIIOrdelaffi, secondo un frammento ined. della cronacadi Leone Cobelli, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] Cronache", e qui apparve anche, sotto lo pseudonimo di Ennio Di Michele, il racconto Don Oreste ovvero la vocazione eccessiva, basato sulle memorie diun d'amore al cinema, ibid. 1978; Un film alla settimana, Roma 1988; Nuove lettere d'amore al ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] un anno di noviziato, furono seguiti da un triennio di ulteriori studi in un collegio didi distoglierlo dai suoi esperimenti pedagogici, "l'amore indiscreto che si mostra oggidì di ind.; N. Roncalli, Cronacadi Roma, I, a cura di M.L. Trebiliani, Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] fu un devoto parrocchiano di S. Romano, il grande centro della devozione lucchese, animato da fervore savonaroliano, in fiero contrasto col lassismo dei canonici lateranensi di S. Frediano. E sul B. "loro affectionato richo et da bene" (Cronacadi S ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] 'abbazia benedettina di Praglia, dove trascrisse per un mese intero, ricopiando tra l'altro la Cronacadi Giovanni da Patriarchi (suoi esecutori testamentari), il vescovo di Adria P. Ferri, il quale con tanto amore lo sosterrà presso il Rezzonico, l' ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] il romanzo Gli artisti da teatro, storia di una tormentata vicenda d'amore tra due cantanti uscita a puntate sul ultimi anni, da una grave forma di malattia mentale.
Dopo aver diretto per un breve periodo la Cronaca, il G. morì a Caprino Bergamasco ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] a Parigi il 2 nov. 1834.
Un L. mitologico è protagonista del romanzo di V. Gallo, I due poemi dell'anima. Cronaca d'amore in una storia d'eroi (Trani 1931). Cronache, storie, memorie coeve lo descrivono di bella eloquenza, appassionato, deciso, e in ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Vat. lat. 3419, che è un codicetto di dedica di suoi epigrammi latini alla maniera del Pontano, divisi nei tre libri delle Thermae (ff. 1 ss.), dei Tumuli (ff. 41 ss.) e del Theatrum (ff. 101 ss.), e cioè in poesie d'amore per donne e giovinetti, in ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e Dall'epica alla cronaca nella Russia soviettista, ibid. 1929). Sempre durante questi soggiorni, e poi in un successivo del 1931, il Viareggio 1960 per la critica letteraria (per Puškin, storia diun poeta e del suo eroe, Milano 1954) e il premio ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...