LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . 45). Resta dubbiosa l'attribuzione diun rilievo marmoreo con MarteVenere e Amore, conservato a Monaco nel Residenzmuseum ( cantieri edilizi. Cronaca della dispersione, ibid., IV, pp. 17, 57 s., 195-222; C.M. Brown, con la collaborazione di A.M. ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mediocre andamento della cronaca. A ciò si aggiunga un fastidioso opportunismo, senza vena in una vicenda diamore e di morte.
Tornava l'anno piatto e informe centone, alieno da un sia pur minimo barlume di giudizio e di sintesi, ebbe fra il 1792 e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] più che comparsa, rispecchia le interpretazioni del mito presenti nei Dialoghi d'amoredi Leone Ebreo (Gentili, p. 116); nella seconda, lo spunto comico diun dialogo di Leon Battista Alberti, ma allora attribuito a Luciano, sul disinteresse degli ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] una reliquia diun miracolo eucaristico accaduto nei pressi di Siena.
da Giovanni Villani nella sua Cronaca, il F. non amore per la povertà, il suo enorme coraggio - mostrato nelle persecuzioni - di pagare di persona per le proprie idee, dal punto di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] de L'amor mio non muore di Giuseppe Amato, film superficiale uscito nel 1938, ad ottenere un vero successo . del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , l'amore intenso testimoniato dalle lettere inedite conservate a Pavia.
L'epistolario è lo specchio diun rapporto tenero e appassionato, fatto anche di vezzeggiativi e di lacrime, di appuntamenti clandestini, di sotterfugi postali, di scambi di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di Gucci e dei Sigoli - autori anch'essi diun resoconto di contemporanei per incitarli all'amoredi Cristo. Ma la ., XXX, 1, pp. 253, 258 s., 293, 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] scontro tra amori cristiani e lussurie pagane culminante nell'eruzione del Vesuvio si giovava diun piglio spettacolare cuore. Siamo, insomma, alla cronacadi una fantasia, o meglio alla versione fantastica di una cronaca, dove il pessimismo forte e ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , cronaca della un primo esempio, costruita avendo presente il modello virgiliano sulla fusione di storia e di mitologia.
A non prima del luglio 1463 deve risalire anche il completamento del romanzo volgare Glycephila, in cui sono narrati gli amori ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] cronaca, certe astrattezze di sentimento, alcune forme metriche meno musicalmente funzionali ad un recupero in senso tragico di garantito da un nuovo decreto dell'Idolo, che sostituisce alla "dalsa religion" del timore la legge dell'amore da ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...