FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] di G. Racioppi, I, Roma 1883, pp. 70, 181, 183, 186, 193; Cronacadi Anonimo veronese 1446-1488 …, a cura didi F.G. con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzetta di Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Zonta, Filippo Nuvolone e un suo dialogo d'amore ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] di quelle zone. La consultazione della pianta - secondo una cronaca carrarese coeva - finì però per avallare le rivendicazioni di gli confidò le sue pene d'amore nel sonetto "Io non so di professore, ma di medico di corte e di astrologo, un salario di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Alberto da Pisa, ministro della provincia inglese.
La cronacadi Tommaso di Eccleston ci informa sugli sviluppi ulteriori della vicenda di E.: egli avrebbe scelto di dimorare a Cortona (ma un documento del 27 maggio 1239 lo definisce ancora custode ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] al L., con scarso o nessun fondamento: un volgarizzamento della prima Catilinaria (Manuzzi), il Mare amoroso (Trucchi, Grion); i Detti di Secondo e, nel complesso, i FioridiFilosafi (Nannucci); la cronaca fiorentina del ms. Firenze, Bibl. naz., II ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] sulla cronacadi Mainardino da Imola, oggi perduta, lo chiama "traditore". Di tradimento parlano anche le fonti meno bene informate. Matteo Paris accusa il D. di avere cospirato col papa e di aver tentato di avvelenare l'imperatore con l'aiuto diun ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] l'assunzione della reggenza - con Bianca Cappello. È unamore ossessivo non circoscrivibile con frettolosi incontri, con rapidi convegni. Alla bella veneziana F. pensa di giorno e da lei si reca di notte. Preoccupatissimo Cosimo, all'inizio del 1565 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] anche l'amore del re, da allora diun complesso burocratico cronacadi s. Antonino, che cioè, in punto di morte, egli raccomandò a Ferrante di liberarsi dagli spagnoli e di affidarsi completamente ai suoi sudditi, cercando di conservare rapporti di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] quello diun onorevole sodalizio maschile che ha la meglio sulla passione amorosa, ma un clima assai sfavorevole alla diffusione dell'opera. Non si può escludere che gli episodi scabrosi ambientati in luoghi lontani fossero in realtà fatti dicronaca ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] in tal modo la cronaca della corte di Luigi XIV che il F. era andato pazientemente rielaborando dai suoi diari di giovinezza.
La carriera letteraria di F. si apre con La Rassolina o vero Gli amori armati. Si tratta diun romanzo eroico-galante, che ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] oltramontani", le basi adeguate di una concezione scientifica del diritto, di "un finito sistema dell'Universal Giurisprudenza". Di questi primi anni di insegnamento egli stesso ci ha lasciato una cronaca enfatica ma sostanzialmente attendibile ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...