BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] collaborando con mordaci articoli a giornali come La giovane Romagna,La Cronaca romagnola, Il Romagnolo e pubblicando opuscoli satirici come Le divagazioni diun malfattore di Ravenna (1871). Con gli anni però i suoi entusiasmi repubblicani andarono ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] Dall'amore al disonore; di sicuro diun paio di occhiali con i quali i lettori diun giornale vedono animarsi sotto i loro occhi tutto ciò che leggono, dalla rubrica di politica alla nota mondana, al romanzo d'attualità via via fino alla cronaca ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (cfr. Per gli "Annali di Padova". Diun manoscritto della cronacadi Jacopo Malvezzi, introduzione.
Ma tornava anche su Foscolo, l'irrinunciabile amoredi tutta la vita. Le ricerche avviate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronacadi Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] et de amore Dei eiusque sanctae legis" (Decreto per la beatificazione equipollente del Servo di Dio L. ancora in vita nei primi giorni del 1285, quando gode diun lascito in denaro per l'acquisto di una nuova tonaca. Il B. morì quasi nonagenario, il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] impersonò Mary Chardin in Sogno d'amoredi I. Kossorotoff, un dramma a forti contrasti psicologici, che ,ibid., 15 luglio-1º agosto 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, 547-550 ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] , ebbe una vita avventurosa e sfortunata: assai giovane unamore disgraziato lo spinse ad abbandonare Firenze per Roma, dove si fece soldato; tornato dopo varie vicissitudini a Bologna, una nuova questione di donne lo obbligò a fuggire a Venezia. Qui ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] amara, tenace fedeltà alla cronaca "apocalittica" del proprio voce "ostile, misteriosa e perfida come quella diun mostro implacabile che ruba la vita agli uomini di sé, in direzione e modi intensi, sempre più maturi, il suo lungo, tenace amore ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] diun sogno di U. De Simone (1916), di cui fu anche soggettista, e Quand l'amour meurt della produzione Pasquali (1918). Per la produzione Lombardo interpretò La donna che inventò l'amore R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino1951, pp ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] un libretto di propaganda, La milizia femminile in Francia (Milano), in cui portava come esempio diamorun libretto, L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste dicronacadiun viaggio negli Stati Uniti, L'America cela un ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] ricordi, per la sensibilità sfumata dell'epoca, la Cronaca grigia di C. Arrighi [C. Righetti], vicinissimo come artista e 1886) e poi ancora in quel violento atto di accusa che è Autopsia diunamore, Studio dal vero "dall'intonazione più apertamente ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...