ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] Il Dio ignoto, Il miracolo dell'amore, I Lapsi e Psiche. Nelle tematiche di soggetto storico (Il tribunale di Claudio, La figlia di Galileo, Il segreto di Vittorio Alfieri) ed opere ispirate a fatti dicronaca lo relegava in un ruolo marginale. Egli ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] torna in s'al so' over l'Nozz di a Flippa e d'Bdett, Bologna 1733; tale opera, per un curioso errore di lettura ["5" invece di "s"] è citata nell'edizione del 1755 della Drammaturgia di L. Allacci come Amor torna in 5 al 50, e dal Fétis addirittura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] da un gruppo di oppositori amore ò verso v.a Magnificentia e vostra casa" affinché egli fosse "veduto" gonfaloniere di Giustizia (Arch. di Stato-didi Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 32 s.; B. Dei, La cronaca, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] serviti dei Ss. Primo e Feliciano e di S. Biagio, non si sa molto; nel Dionisio gratis et amore Dei per uno anno intero" e in altra occasione, un ducato d'oro cronaca del suo Ordine; opere tutte che risultano introvabili. I contenuti assumerebbero un ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] a Rovigo nel 1835), un breve componimento di ispirazione classica sull'amore tra Cefalo e Procri, ostacolato un fatto dicronaca, l'inganno e la seduzione compiuti da un conte su una contadina, ed ebbe un successo notevole, fu recitato con favore di ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] clavicembali e con compagnia di quartetti, mirabilmente". Se del "pianista si fa più volte menzione nelle cronache della Tribuna" (D' Dante Alighieri" ma, "al settimo giorno di navigazione, un mortale attacco di uremia mise fine alla sua esistenza. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] riviste musicali (in particolare Pietà, Signor! Una delle ultime pagine di G. Verdi, in Rassegna dorica. Cultura e cronaca musicale, XII [1941], 3, pp. 44-47, riguardante una composizione di Verdi, nel 1894, su richiesta del fratello del M., Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] amore dell'adolescenza", p. 38) si compongono in undi Torino) poesie e racconti, molti dei quali raccolti in Racconti in penombra (Modena 1967). Del 1956 è la "cronaca 1970; in Racconti in penombra), un romanzo di ampio respiro del quale restano solo ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] di Donatello di cui uno alla carriera e uno speciale, una nomination all'Oscar e un 1963). Con Cronaca familiare (1962) di Valerio Zurlini di Carnal knowledge (1971; Conoscenza carnale) di Mike Nichols, dei film di Lina Wertmüller, da Film d'amore ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ( di Antonio Pietrangeli, Il momento più bello (1958) di Luciano Emmer, L'amore più bello (1959) di Glauco Pellegrini, Una domenica d'estate (1962) di Giulio Petroni. L'attenzione alla cronaca ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...