CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] 1938, I primi anni del Risorgimento ticinese nella Cronaca inedita di Antonio M. Laghi;seguirononumerosi altri articoli su riviste suo amore per Findagine storica e confermavano quella interpretazione liberale, aliena da ogni forma di estremismo ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] amore per "la verità" è stimolo e causa prima della fatica di scena privilegiata diun teatro di popolani con tanto di borsa e di dote.
Nel 1681 il D. venne colpito da una grave infermità, che gli sottrasse l'uso delle gambe. Instancabile, la cronaca ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] convento della Vergine, Memorie, passim;Pietrasanta, Arch. del convento di S. Francesco, Cronaca, cc.158, 176; Firenze, Bibl. naz., ms. XI(1918), pp. 285 s.; E. Nucci, Un pittore toscano del sec. XVIII, in Luce e Amore, XXX(1934), pp. 139 ss.; P. G. ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] serenate per musica (Ercole sul Tago), cantate (Amore e Psiche, Arianna e Bacco), componimenti drammatici rappresentato al Regio di Torino il 17 marzo 1775. come l'opera diun "bravo poeta", sull'interpretazione della cronacadi Ditmaro ma negata ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] . quel sentimento di gratitudine e diamore verso Venezia che traspare nella sua Cronaca.
Nel 1370 339; V. Lazzarini, D. di C. e la sua cronaca secondo un codice di Copenaghen, in Atti del R. Ist. veneto, classe di scienze morali e lettere, XCVIII ( ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] dedicò al giornalismo, occupandosi in particolare della cronaca cittadina e denunciando attraverso la stampa quotidiana l'amore per gli studi storici". La rivista, cui collaborarono artisti ed eruditi di tutta Italia, voleva essere un organo di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] in vista diun suo amore dell'Aldobrandeschi.
Fonti e Bibl.: Cronica Antiqua (Annales Urbe vetani),in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di L. Fumi, XV, 5, pp.125-136; Cronica Potestatum (Annales Urbevetani), ibid.,pp. 137-182; Cronacadi Luca di ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] di Brescia.
Ricordato come uomo il cui enorme sapere era tuttavia accompagnato da una pari modestia e da un altrettanto grande amore alcuni contributi storici del G., tra cui una cronaca cremonese, Chronicon breve Cremonense, scoperta da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] la sua probabile dipendenza dalla cronacadi A. Dandolo: ad esempio Federico Barbarossa è indicato come diretto discendente diun Ottone, mentre sia la Brevis sia l'Extensa di A. Dandolo mostrano un'esatta conoscenza della successione imperiale ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] , quelle che si riferiscono ai compagni di s. Domenico sono più brevi e stereotipe; di loro si esalta soprattutto l'amore per la povertà e la devozione alla Madre di Dio, protettrice dell'Ordine. Diun paio di essi si narra anche come, tormentati ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...