PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] per occhio (Oeil pour oeil) di A. Cayatte; 1958: Pane, amore e Andalusia di J. Setó; 1962: Cronachediun convento (The reluctant saint) di E. Dmytryk; 1963: La noia di D. Damiani; La furia degli uomini (Germinal) di Y. Allégret; 1964: Frenesia dell ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] attestata da un paio di opere dedicate tra il 1690 e il 1692 ad Antonio Ottoboni (Soffrendo si vince il tutto, o vero Amore vince lo diun erede per i duchi di Modena o sul contagio del 1656 a Roma.
È il segno diun volgersi alla storia e alla cronaca ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] bella fatica, compiuta sotto il segno diun'intelligenza e di una finezza ammirevoli, è certo R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 366, 513, 518, 554; V, ibid. 1960, pp. 41, 104; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] amore per la letteratura e le arti figurative. Adolescente, ebbe il privilegio diCronache d'arte, IV [1927]), sullo scultore reggiano rinascimentale, di le opere d'arte figurativa di cui si circondò sono state parte diun mondo che si è dispiegato in ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] grande spazio nella cronaca della vita sociale e politica e che costituisce un tema di ampio rilievo nelle che tuttavia, in quanto rivale nell'amore per la madre, contemporaneamente odia. L'altro caso è quello diun giovane ufficiale, noto come l'' ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] Amore imperiale di A. Wolkoff (Volkov) e Nozze di sangue, un pesante melodramma di G. Alessandrini. Nel 1942 fu Fedora, dall'omonimo dramma di V. Sardou, un le riprese del suo ultimo film, Un fatto dicronaca, diretto da P. Ballerini con Valenti ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] Giustinian poeta popolare diamore, Bari 1934, che, nonostante sia limitato da un certo impressionismo, ancora Italia, in Ateneo veneto, CVIII (1931), pp. 237-58; Cronaca cittadina della liberazione di Rovigo, in Rivista d'Italia, XX (1917), I, pp. ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] . Cronache del regime (aprile 1932 - giugno 1938), ibid. 1938; Ramazza. Cose dette e non dette (15 giugno 1939 - 22 sett. 1941), ibid. 1942.
Fonti e Bibl.: A. Misuri, Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti diun quinquennio di vita ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] tenne una rubrica fissa, "Commento alla cronaca", una sorta di osservatorio sulla società che rappresentava in un'illusione di gioventù, l'autore immagina di aver ricevuto da un amico archeologo due diari in cui vengono descritte due storie d'amore ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di storia e cronaca vivente della sua città, ancora in buona età. La vita diun patrizio in una cittadina di campagna povera di Necrologio di Vincenzo Terrenzi (Narni 1869); Che cosa sia l'amore: scherzo poetico (ibid. 1871); Descrizione di una ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...