JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] vita dello J. che scrisse anche in Vela latina, Cronaca bizantina, L'Unione, Crociere barbare, Realismo lirico e Circoli nelle opere successive: l'amore per la natura, i giapponesi, nel segno diun impressionismo cosmopolita che accomunava esperienze ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] del gentiluomo – non si può dire quale fosse dei due – allo scontro. La cronacadi Contarini testimonia la partecipazione diun Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra di Cipro almeno fin dal 1570: è registrata a suo nome una delle ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] di P.D. ..., tesi di laurea, Univ. degli studi di Pisa, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1978-79; Gazzetta di Firenze, 2 nov. 1830 (Amore 172 s.; A. Guerrieri, Cronaca della città. Il dramma di P.E.D. (commenti a un quaderno di G. Saviotti), in Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] amore per le lettere: nel 1430 a Rimini soggiornarono per un certo periodo Carlo Marsuppini, che dedicò al M. la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di e postume.
Fonti e Bibl.: Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] era al centro di una delle più tempestose vicende amorosedi quel secolo, cronaca teatrale cittadina, il 5 apr. 1636 prese il velo sotto il patrocinio del Potentissimo cardinale A. Barberini (di Colonna per il tramite diun'altra grande donna del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] diun intreccio che vede i tradizionali ingredienti del travestimento di Elena in panni maschili sotto il nome di Fortunio, dell'amore arcivescovile di Udine: una Cronaca dei nobili udinesi, una Storia della peste, un Dialogo de le belle donne di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] suo amore per le a cura di G. Brognoligo, I, Bari 1910, pp. 114 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei documenti riguardanti la collezione di oggetti antichi di L. G. e un dono di diverse "teste di marmo" a Marc' ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] . 338-350; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; S. Di Giacomo, Un cantante storico, in Id., Opere, a cura di F. Flora - M. Vinciguerra, Milano 1946, II, Il teatro e le cronache, pp. 547-552; G. Zavadini, Donizetti. Vita ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] apparsi il 4 aprile, L'oradella Francia, un commento dicronaca, e Valorizziamo il fronte interno, in cui un attore di una giovane donna sposata che finirà per convincersi che l'amore per un uomo di teatro vive solo dell'entusiasmo per l'arte di ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] della minuta cronaca domestica di una amore", in cui la pena di gran lunga più terribile non è quella dei sensi, ma quella della privazione di Dio (Bambacari, Animadversiones, pp. 150 ss.). Accanto a una serie di fenomeni, pur essi tipici diun ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...