Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Piero, Michelangelo scolpì un Cupido dormiente in marmo, descritto dal Condivi come «un Dio d’amore, d’età diCronaca. Probabilmente il luogo prescelto era la metà nord della parete est, mentre già Leonardo da Vinci aveva ricevuto l’incarico di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] di Vojna i mir (v. Guerra e pace). T. non lo considerava un romanzo, né un poema, né una cronaca storica. È la storia di sconcertante per il violento attacco contro l'amore sensuale, espresso nella forma diun monologo ossessivo. Del 1889-99 è l ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i [...] film La chance et l'amour (1964; L'amore e la chance). Dieci anni più tardi ha 1974; L'orologiaio di Saint-Paul), tratto da un romanzo di G. Simenon, in ), due polizieschi che traggono spunto da fatti dicronaca, e Ça commence aujourd'hui (1998; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] definite secondo i desideri dell'imperatore in un sinodo convocato da G. a Pavia , filtri d'amore diabolici, l'invocazione di idoli durante il 361-370; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici Cassinese 175 e ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] un realismo che da tempo ha dimenticato" (p. 18). Proprio alla fine del 1943 iniziò le riprese diun film d'amore e didi ciò film come Viva l'Italia! (1961), la versione rosselliniana dell'epopea risorgimentale colta nella cronaca secca ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] un'amarissima malinconia. Le sue doti di osservatore sono affidate a una scrittura svelta ma al contempo sfaccettata, ricca di umori, sfumature e rimandi alla cronaca e a personaggi didi Prussia (1974), Diario degli errori (1976), Lettere d'amore ...
Leggi Tutto
Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] Cronacadi Leopoldo Trieste, altra indagine, attraversata da una singolare tensione etica, sui costumi dei giovani borghesi degli anni Cinquanta. Di entrambi i film fu protagonista la moglie, l'attrice Marina Berti, che con G. stabilì un profondo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un'anonima cronaca redatta a Roma da un acerrimo avversario di D. verso la fine del 368: l'autore è un contemporaneo, probabilmente romano, come si deduce anche dalla sua conoscenza della topografia e della toponomastica della città. Si tratta diun ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] contemporanei. Un breve accenno è contenuto anche in una cronacadi Bristol composta prima del 1565 da un Maurice Toby una altra, e non di rado è capitato che l'amore per la propria tesi abbia fatto perdere di vista la sostanza della questione ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] sull'amore unitivo cronacadi una identificazione mancata, ibid., pp. 315-324; F. Cortesi Bosco, Le nozze di Sole e Luna, in Art e dossier, giugno 1994, pp. 33-38; Id., Sulle tracce della committenza di L. a Bergamo: un epistolario e un codice di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...