Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] medievale.
Sappiamo da una cronaca del 1413 che il fiorentino alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire diun drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla amore per la verità. Nel XVI sec., in particolare, gli autori di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] che pose mano alla sua cronaca nell'830 cercando di coprire un periodo di oltre seicento anni, si trovò per la storia più antica della sua città vescovile in una situazione più difficile. Lo stesso vale per le cronachedi Saint-Wandrille (Fontanella ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dei Lapiti e dei Centauri al commento illustrato diun fatto dicronaca, la rissa nell'anfiteatro. (Per la nella Casa del Menandro la coppia di skyphoi con scene paesistiche, delle fatiche d'Ercole e degli amoridi Venere e Marte. Dell'argentum ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] - citazione che invita a supporre l'esistenza diun b. più vasto - nell'ambito del santuario una delle miniature della Cronacadi Giovanni Skilitze (Madrid di Giordania, in ''Noscere Sancta''. Miscellanea in onore di Agostino Amore O.F.M., a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] un senso di assoluta dipendenza, ma anche di vicinanza, di intimità, che ondeggiava tra amore e timore.
È alla luce didi scene che non mostrano una minima cesura, ma presentano una continua cronaca pittorica in cui l'azione non è mai sospesa. C'è un ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] sull'amore unitivo cronacadi una identificazione mancata, ibid., pp. 315-324; F. Cortesi Bosco, Le nozze di Sole e Luna, in Art e dossier, giugno 1994, pp. 33-38; Id., Sulle tracce della committenza di L. a Bergamo: un epistolario e un codice di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] del passato e del futuro, del senso collettivo e dell'amore, persino della vita e della morte. In definitiva, Breton cronaca dell'avvilimento e della repulsione in una poetica autentica, fondata sulla degradazione morale, sui peccati di tutta un' ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] 1974) racconta la sua storia d’amore con Cati, madre solitaria diun bambino di tre anni, con una difficile malattia 1985 pubblicò una cronaca fumettistica (con molto spazio al resoconto illustrativo), dal titolo Nicaragua, diun suo viaggio in ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] come la ‘cartina di tornasole’ diun periodo storico e diun movimento artistico, perché nuovo movimento: «Noi vogliamo cantare l’amore del pericolo, l’abitudine all’energia (cronaca anche delle ‘serate’ concluse in gazzarra), esempi di prosa e di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fotografia certamente non aveva ancora un ruolo di primo piano all'interno delle cronache ma, spinta dall'inarrestabile crescita ai lettori, le avventure, le vite, le sfide e gli amori alla guida delle due ruote.
Gli Stati Uniti d'America rispondono ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...