BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] egli dice omonimi) quali esempio diamore fraterno. È certo anche possibile che un primo contatto con il poeta 356-57; E. Cristiani, Gli avvenimenti Pisani del periodo ugoliniano in una cronaca ined., in Boll. stor. Pisano, XXVI-XXVII (1957-58), pp. ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] amore con Paola Borboni, negli spettacoli dannunziani La fiaccola sotto il moggio e La figlia di più importanti in un fazzoletto di anni, tra il Cronaca familiare, 1962), Luigi Zampa (Gli anni ruggenti, 1962), Carlo Lizzani (Il processo di ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] in particolare legata al suo soggiorno nella città di Pistoia (unica eccezione è Amore piaga ogni core, rappresentata anche a Ferrara nel 1691). Stando a una cronaca dell'epoca (Libro dei ricordi ms. di casaMelani: cfr. Chiappelli), le sue opere non ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] di Martino Filetico..., Aosta 1906, pp. 222-232; Anonimo Veronese, Cronaca, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 292; F. Di Bernardo, Un , a cura di B. Cleri, Urbino 2004, pp. 45-68; L. Bolzoni, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] di una delle sale (su cui si legge la firma "F. Fasce") un incontro amoroso tra una fanciulla e un giovane semidisteso accanto a lei, alla scena situata in un rigoglioso boschetto assiste un Esposiz. nazionale 1891-92. Cronaca illustrata, n. 38, ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] che ebbe sedici edizioni. Fu anche autore di Torino un po' (Milano 1976), uscito postumo, dal quale traspare un grande amore per la sua città di adozione.
Fonti e Bibl.: Necr. di L. Curino, è morto V. F., un coraggioso antifascista, in La Stampa, 3 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] Il Dio ignoto, Il miracolo dell'amore, I Lapsi e Psiche. Nelle tematiche di soggetto storico (Il tribunale di Claudio, La figlia di Galileo, Il segreto di Vittorio Alfieri) ed opere ispirate a fatti dicronaca lo relegava in un ruolo marginale. Egli ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] torna in s'al so' over l'Nozz di a Flippa e d'Bdett, Bologna 1733; tale opera, per un curioso errore di lettura ["5" invece di "s"] è citata nell'edizione del 1755 della Drammaturgia di L. Allacci come Amor torna in 5 al 50, e dal Fétis addirittura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] da un gruppo di oppositori amore ò verso v.a Magnificentia e vostra casa" affinché egli fosse "veduto" gonfaloniere di Giustizia (Arch. di Stato-didi Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 32 s.; B. Dei, La cronaca, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] serviti dei Ss. Primo e Feliciano e di S. Biagio, non si sa molto; nel Dionisio gratis et amore Dei per uno anno intero" e in altra occasione, un ducato d'oro cronaca del suo Ordine; opere tutte che risultano introvabili. I contenuti assumerebbero un ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...