PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in , Storia di due amanti e Rimedio d’amore, a cura di M.L. Doglio, Torino 1973; Barnaba Senese, Epistolario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] del figlio primogenito Ludovico, testimoniano il suo amore per la Mirandola, dove chiese d’ cronache. Parte III, Venezia 1574, p. 640; Corps diplomatique du droit des gens contenant un racueil des traités d’alliance, de paix, de trève…, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] .; i due "con grande e per grande amore dimesticamente come buoni fratelli" definivano questioni ereditarie e di debiti di Tingo nei confronti di Bencivenni. Ma fra il 1306 e il 1313 era intervenuto un fatto nuovo, registrato nel contratto del notaio ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Secondo una voce della cronaca artistica contemporanea il "sapore di modernità" infuso nel un concorso assegnò l'incarico, mai condotto a termine, a Pietro Piranio e Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di Mario Pagano per il Pincio e di ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] e scenario in polacco; Le nozze d’Amore e di Psiche, dramma musicale, Danzica, 15 febbraio di V. P. segretario del re di Polonia, pp. 91-101; O. Ruggeri, Scenografia e cronaca teatrale in alcuni dispacci di Filonardi, pp. 139-155; A. Szweykowska, Un ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] come civili dall’origine di essa città sino all’anno 1630.
L’opera, che l’autore presenta come atto d’amore per la città e appendice, brani di documenti, cronache, storie. Finalmente pubblicata, la Storia costituiva un punto di riferimento essenziale ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] ruolo di generica amorosa nella compagnia Mariani-Zampieri-Paladini e in quella di G. Sichel nel 1900. Sia perché il repertorio non si confaceva al suo temperamento, sia per le raccomandazioni di E. Boutet a non procedere alla cieca e a trovarsi un ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] Catani Chiti, dovette partecipare a un ciclo di affreschi nella cappella del seminario di Chiappeto a San Martino d’Albaro l’acquerello La fontana d’Amore (Stresa, collezione privata: ripr. in Mazzoni, 1988, p. 191), in cui Amore, suonando l’arpa, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] di qualche consistenza, da un podere nel Padovano, da unamore dimostratole dal primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era assurta a una posizione di reg. 148/9, c. 222r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 106/1, c. 38r; Ibid ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] , gli valse la definizione critica di «pittore georgico» (Eleuteri, 1982, pp. 5-7; cfr. Rosi, 1925; Battaglia, 1947).
Secondo alcuni studiosi fu un epigono del gruppo dei XXV della Campagna Romana e dichiarava un preciso amore gerarchico per i suoi ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...