CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] in S. Sebastiano, la C. maturò il proposito di fondare un nuovo convento, più rispondente alle esigenze del suo amore si realizza perfettamente: "Come posso io, Madre mia, scordarmi di quell'amore, che Cristo nostro Signore ha posto tra di noi dal dì ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] .
Nella copertina allegorica a colori e nelle puntuali cronáche delle scene, è riassunta la sua vocazione all'illustrazione di genere, dicronaca e di avventura, profusa in oltre una sessantina di libri - per gli editori Treves, Donath, Sonzogno ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] Croce, p. 251). Con un ruolo molto importante per il "Pulcinella-Giancola" furono infatti La forza della bellezza, o sia, Il nemico amante che contò dieci repliche, la tragicommedia La morte del Conte di Upsal, L'Ariobante, Zingaro per amore, Sopra l ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] La bambola e l'amore, Il mercante di emozioni, Dietro la di più quelle diun lembo della nostra giovinezza".
Fonti e Bibl.: Necrol. in Teatro-scenario, VII-VIII (1953); Il Tempo, 4 dicembre 1953; L'Illustrazione ital., 6 marzo 1904; D. Oliva, Cronache ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] collaborando al periodico socialista La Cronacadi Mirandola-Cento-Finale- San Felice (di cui fu anche redattore), il e un opuscolo di propaganda sul libero amore (La libera unione, Milano 1882).
Restò molto vicino al gruppo milanese di Enrico ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Francia al servitio del duca di Nivers ad un'impresa che questi voleva far neanche in pace l'amoredi questi popoli perché sono di Mantova…, a cura di S. Gionta, Mantova 1741, pp. 107-119;F. Amadei, Cronaca universale… di Mantova, III, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] comincio a scrivere un negotio che... dubito di Venezia "figliuola devotissima" dei papa e questi assicura che, dimentico della passata burrasca, professa per la città grandissimi amoredi Venezia..., Venezia 1751, II, p. 453; III, p. 41; Cronaca ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] come un altro me stesso" (lettera a M. Kufferath del 6 nov. 1910, in Carteggi pucciniani, p. 379). Nel 1913 pubblicò a Milano Disposizione scenica dell'opera "Conchita" di R. Zandonai; e nel 1914 (ibid.) Disposizione scenica dell'opera "L'amore dei ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] cronaca.
Nel 1962 si costituirono due gruppi a Roma presieduti da Servadio (Centro psicoanalitico di Roma) e da Nicola Perrotti (Centro di psicoanalisi romano) e un riprese a pubblicare libri di versi (Poesie d’amore e di pena, Firenze 1985; Poesie ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] l’amore» che gli portavano «tutti i buoni uomini di Forlì» (Cronica, VII, 38). Il tema della pietas di Francesco di liberalità ricordati dalle cronache rimandano alla caratterizzazione del principe misericordioso e fanno pensare a un’attenzione ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...