JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] vita dello J. che scrisse anche in Vela latina, Cronaca bizantina, L'Unione, Crociere barbare, Realismo lirico e Circoli nelle opere successive: l'amore per la natura, i giapponesi, nel segno diun impressionismo cosmopolita che accomunava esperienze ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] .: una poesia semplice al servizio diun ideale di dedizione, in Teatro scenario, V (1953), 19, pp. 41-44; G. Vaccaro, Z., G., in Panorama biografico degli italiani d’oggi, II, Roma 1956, s.v.; R. Simoni, Trent’anni dicronaca drammatica, I-V, Torino ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] della Biblioteca civica di Udine (rime d’amore per la veneziana processo contra el Re di Gallia, Venezia, C. Botti, 1495; Cronaca volgare in terza rima 2008), pp. 97-116; D. Pescarini, La lingua diun poeta veronese del XV secolo: G. S., in Tra ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] amore, 1921; Il filo d’Arianna, 1921).
Oltre alle commedie diun teatro leggero e di facile successo, Vergani affrontò undi Torino il 29 novembre 1917 (con una memorabile cronacadi Antonio Gramsci su L’Avanti!). Il 6 dicembre 1918, al Quirino di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] relazione amorosa con Isabella, ma esse provano solo l’esistenza diun legame illecito di Firenze e di altre parti della Cristianità, 1574-1579, a cura di R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. 164 s.; Giuliano de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] del gentiluomo – non si può dire quale fosse dei due – allo scontro. La cronacadi Contarini testimonia la partecipazione diun Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra di Cipro almeno fin dal 1570: è registrata a suo nome una delle ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] , p. 595). Nei versi danteschi si riscontra plasticamente un processo tipico di questa fase della società e cultura comunali, nei quali proprio queste équipes sono il più vivace vettore dei fatti dicronaca e cultura contemporanei.
I versi dedicati a ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] con la regia di Blasi a Commedia italiana (1951) diretto da Tonino Nediani. Dopo una relazione con Gerardo Guerrieri, nel 1947 incontrò un altro regista, Francesco Maselli, detto Citto, con il quale ebbe inizio un sodalizio amoroso e artistico durato ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] N. degli Strinati e il capitolo Eccelsa patria mia, però che amoredi Antonio di Matteo di Meglio, in Medioevo e Rinascimento, n.s., XIX (2008), pp. 339-374; S. Diacciati, Memorie diun magnate impenitente: N. degli Strinati e la sua Cronichetta, in ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] ’amore (Milano 1972), preceduta da un’illuminante esegesi.
Nella più che cinquantennale attività didi García Márquez con le Introduzioni alle versioni italiane di Nessuno scrive al colonnello, Foglie morte, Il funerale della Mamá Grande, Cronacadi ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...