TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] Zinnato, vol. 2, con una prima selezione di scritti teatrali e cinematografici (comprende: La frontiera; Cronaca; Capriccio in la minore; Trio a solo; Un blocco di ghisa; Città di notte; Racconto d’amore; Quello della notte), Catanzaro 1999.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] il 22 e funestate dal crollo diun palco eretto in piazza S. un raffinatissimo gusto del bello: da Firenze aveva portato l'amore per (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] amore, 1908), Flavio Andò e Antonio Gandusio (Il matrimonio di Milano 1929; Oh, le donne (dal diario diun uomo posato), Milano 1929.
Fonti e Bibl Trent’anni dicronaca drammatica, I-III, Torino 1951-1960; G. Cenzato, Venticinque anni dalla morte di S. ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] , che si considerava «un affluente del fiume Musco […] e muscovita» (Muscarà Zappulla - Zappulla, 1987, p. 207) e che fu spiritosa autrice di numerose (e mediocri) commedie portate al successo dall’attore. Dopo una tumultuosa fuga d’amore nel 1922, l ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] per il piglio decisionista e dotata diun forte spirito imprenditoriale, Elvira gestiva e dirigeva in prima persona ciclo creativo e processo produttivo del film: cercava nelle strade, tra i fatti dicronaca, nelle feste popolari i soggetti che ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] Nove poesie d’amore (Vicenza 1941, ma 1942), cui seguirono opere poetiche di maggior respiro nei racconti di Barricata nel carcere (Venezia 1946), la cronacadi Vicenza dal esecuzione diun’opera, la morte): un’inconsueta sintesi affabulatoria di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] , 1938, p. 137) di chi ritiene fosse un esponente della nobile famiglia padovana et fino amore», cioè senza la richiesta di interessi). Grande pp. 369-383; A. Campagner, Cronaca Capitolare. I canonici della Cattedrale di Treviso, II, Vedelago 1992, pp ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] di abolire il "timor Dei" e di insistere esclusivamente sul tema dell'"amor , nel tracciare la cronaca degli avvenimenti, di considerare le esigenze degli attuate dai vincitori, il B., evadendo con un silenzio significativo la domanda "num urbs Luca ex ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] , o d’amore e d’odio fra cittadini di parti avverse, io potrò in ogni modo rispondere ricordando ancora una volta – purtroppo senza umiltà – che studio e scrivo per la conoscenza di qualche elemento vitale della storia d’Italia» (Un Comune..., cit ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] : Idee e ritmi d'amore nell'opera carducciana (Ancona di Torino, La Cronaca imolese e Il Risveglio di Imola, La squilla di Bleda di Forlì, Il Corriere padano di Ferrara, su cui scrisse dal 1925 al 1941, Il Servo di Maria di G., un posto di primo piano ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...