GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] , attivo in Italia dal sec. XVII. Alle prime prove di argomento religioso seguirono così i drammi per musica La forza del sangue e della pietà, gli Amori fra gli impossibili e la commedia Un pazzo guarisce l'altro, o Il don Chisciotte (una satira ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] L'amoredi Loredana (ibid. 1908) e Donne e fanciulle (ibid. 1911), seguì un catalogo fitto di titoli che ottennero quasi sempre un notevole successo di pubblico. L'I. collaborò anche assiduamente al Corriere della sera con racconti, note dicronaca e ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] Cronaca bizantina, si colloca l'amicizia con Matilde Serao e con G. D'Annunzio, che al dandy milanese dedicò un arguto ed efficace ritratto in forma di . Lettere d'amore, Milano 1979, pp. 699-702; H. James, Taccuini, ed. ital. a cura di O. Fatica, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] protestante di St. James, alla presenza diun gruppo rappresentativo di antiche cronaca e sull’approfondimento degli argomenti di turosa storia del cinema italiano.Da La canzone dell’amore a Senza pietà, a cura di F. Faldini - G. Fofi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] un bellissimo affresco che ripete i motivi diun suo celebre quadro - Gli amori degli angeli della Galleria d'arte moderna di 1883, p. 27; Conte de Selva, Il circolo artistico, in Cronaca bizantina (Roma), 1º ott. 1884, p. 156; Esposizione all'Arte ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...]
In quegli anni riprese i set di Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), Vittorio De Sica (Il tetto, 1956), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; La ragazza con la valigia, 1961; Cronaca ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] solo se in grado di trascendere l'attualità contingente e la caducità della cronaca.
Nel 1957 la G cit., riporta un'ampia bibliografia di tutte le opere della e sulla G.; D. Camiciotti, M. G., una vita di fedeltà all'amore, in Città di vita, LIV ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di là di ogni facile conformismo.
Le opere teatrali del F. (oltre a quelle citate si ricordano: Incontri impossibili, L'amore si acclimata, Un Antol., 1º apr. 1936; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, Torino 1953, III, pp. 219 s.; R. Jacobbi ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dissapori intervenuti tra il C. e il Longhi da un lato e il critico e consigliere di Gualino, Lionello Venturi, dallo altro. Al C. si deve anche la formazione diun importante nucleo della raccolta di arte di Vittorio Cini a Venezia.
Da parte sua il ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Aura, libretto di Haydée (pseudonimo di Ida Finzi), infelice storia d’amore tra una soave creatura alata e un giovane principe. - M.F. Nobili, La vita e l’arte di A. Z., Bergamo 1941; Omaggio ad A. Z., in La Cronaca musicale, n.s., I (1963), 1; F. ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...