SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] di Bernardino Vercellese; mentre, in data imprecisata, Giovann’Angelo Scinzenzeler ripubblicò a Milano i suoi Strambotti.
Un passo della cronaca Guido Rangoni per esser suo desso luogo, et per l’amore che gli portava, et per le sue virtù, che era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] amore per le lettere.
A soli sei anni il M. fu promesso in matrimonio a Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, con un la città, ottenendo - secondo la Cronaca malatestiana - il cavalierato. Ricevuto il vicariato ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] quell’occasione formulò l’ipotesi diun «realismo integrale» (Tadini, notte, romanzo a metà strada tra cronaca e storia, con cui ritornò agli di relazione (catal.), a cura di E. Crispolti - R. Sanesi - E. Tadini, Roma 1960, s.n.p.; Le armi l’amore, ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] , accompagnata da un ampio commento storico, della Cronaca aquilana rimata di Buccio di Ranallo (Roma amore e il notaio Giacomo da Lentini (IV [1940-41], pp. 79-90).
E due anni dopo uscirono contemporgneamente, anche altri volum.: l'ampia raccolta di ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] infine fu di nuovo a Chieri, ospite diun vecchio operaio di papà, a cura di A.A. Mola, ibid. 1993; Il mestiere di insegnare, a cura di R. Fornaca, ibid. 1995; Vietato pentirsi, a cura di G. Tesio, ibid. 1996; Val d’Armirolo, ultimo amore, a cura di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] I Savoia, Roma 2002, ad ind.;
S. Bertoldi, Il re e M.: amore e morte nell’Italia di casa Savoia, Milano 2004.
Per l’infanzia, spunti nel diario di C. Crone Marsh, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli Stati Uniti dal ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] amore per la favola boiardesca passa in secondo piano.
Il 15 maggio 1520 il D. fece richiesta al Senato veneziano diun privilegio didi lui conosciamo, ad eccezione della cronaca in rima Li successi bellici seguiti nella Italia dal fatto d'arme di ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] "una ben camuffata storia di conflitti di classe ... unamore irrealizzabile per disparità di condizione sociale tra i due divenne direttore diun settimanale milanese, La Gazzetta dei teatri, fondato nel 1836, che si occupava dicronaca teatrale e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] il raffinato aristocratico intercorse un rapporto che andava al di là di quello che normalmente si instaura tra committente e artista. La ricerca spasmodica di dipinti e oggetti raffinati e preziosi da parte di Ruffo non fu solo amore per l’arte, ma ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] reportage si distinsero sempre per rigore dicronaca, ma anche per creatività, ironia e di Castel San Pietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia, trasformandolo così in un vivace set cinematografico e dando al suggestivo borgo un ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...