NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] da camera in un atto Massimo, che inscena la storia diun malato mentale, per prima colonna sonora (Le sorprese dell’amoredi Luigi Comencini).
Contribuì anche al radicale rinnovamento affronta temi legati alla cronaca ovvero socioantropologici, che ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] La Zanina,maga per amore, dramma comico, San Giovanni in Persiceto 1737, teatro degli Accademici Candidi Uniti. Dotato di una notevole vena comica, diun acuto spirito di osservazione, di "indubbie doti di arguzie e di spirito, un umorismo spassoso e ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] si trasferì a Milano, partecipando dapprima a un festival di atti unici italiani al teatro Excelsior, dove, con la regia di M. Landi, recitò in Gioventù malata di F. Bruckner (Daisy) e in Cronacadi L. Trieste (Lucia). Ancora nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] alle tradizioni locali, lo J. ebbe modo di sviluppare quel profondo amore per la terra d'origine che può essere convinto sostenitore diun realismo narrativo, inteso come riconquista della realtà, che trascenda però la mera cronaca per ricrearla ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] di libretti di poche pagine e di facile smercio, che soddisfacevano la richiesta in espansione diun pubblico di non specialisti interessato a notizie su avvenimenti dicronaca, descrizioni di Paesi lontani, narrazioni di viaggi, guide di ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Ferrara, comparve la sua ultima invenzione: L’Amor riformato, con le gare marine sedate ... per un torneo a piedi, macchine sceniche di sforzi del desiderio, cronaca ferrarese: 1652, inStudi in onore di Lanfranco Caretti, a cura di W. Moretti, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Il C. ebbe un genuino amore per gli studi, attestato sia dalla sua attività di bibliofilo sia dall' Marzagaia, De modernis gestis, in Antiche cronache veronesi, Venezia 1890, pp. 216 s.; Epistolario di C. Salutati, a cura di F. Novati, Roma 1893, ad ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] (1952).
Tratto da un soggetto di Ettore Giannini e Francesco Rosi, si ispirò a un episodio dicronaca nera di inizio secolo – il a cura di F. Faldini - G. Fofi, I, Da La canzone dell’amore a Senza pietà, Bologna 2009, II, Da Ladri di biciclette a ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] – notava fra Teofilo – qui non vi è amore senza Piastre» (p. 6).
Più aspri conflitti il diun Archivio della Custodia, con la compilazione di nuovi registri, si deve al suo operato: egli lasciò, tra l’altro, un elenco dei pellegrini e una cronacadi ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] , risalgono il primo scritto (un’ode densa di echi manzoniani) e l’inizio diun’attività impiegatizia nella Società industriale mentre si accentuò la disponibilità a trarre spunto dalla cronaca quotidiana e dai tanti mestieri e vicoli napoletani, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...