FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , che il suo vivissimo amore per il francescanesimo e le ricerche ad esso connesse da un lato e gli studi di storia locale da un altro avevano sempre stimolato. Questi due filoni si fusero nella fondazione e direzione diun periodico bimestrale (dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di libertà, il 23 genn. 1547, gli fecero dono di dieci fiorini "pro elemosina et amore Dei" (cfr. Ls., p. 196); gli fu perfino concesso ufficialmente di sassate diun soldato Cronaca modenese, III, Parma 1875, pp. 437 s.; C. Turi, Vita di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] di virtù, e di lettere" (cfr. Ortolani). Era sincero perché, anche se fu un abile cortigiano, non divenne mai ricco e le sue sostanze spese per amore editore; il Pontieri aggiunge che la cronaca fu scritta da un nipote omonimo del D., frate domenicano ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] di fama, l'avidità di guadagno, l'opportunismo politico, la gelosa suscettibilità, l'amoredi medicina, XXII, Venezia 1852, pp. 714-717; T. De, Lancellotti, Cronaca 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte: un episodio su B. da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] tre sorelle", che contengono la celebrazione di Laura attraverso gli occhi. L'E., oltre ad accogliere e svolgere in chiave esplicitamente cristiana il tema petrarchesco dell'amore spiritualizzato, tenta un fedele calco delle strutture melodiche degli ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] in forza dell’argomento sportivo (la vita diun campione di boxe), ma non il consenso della critica più , Podrecca ed il Teatro dei piccoli/Cronachedi una famiglia, Udine 1979, pp. 9-60; G. Afeltra, “Corriere” primo amore, Milano 1984, pp. 186-193; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] nella storia genovese.
Oltre all'attività politica di cui si è parlato, deve la sua fama anche all'impegno profuso nell'ambito degli studi umanistici cui diede un notevole impulso. Fin da giovane il F. coltivò l'amore per la lettura dei classici e fu ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca del Regno d’Italia: da Porta Pia all’intervento, I-II, Milano 1977; L. Mazzadi, L’Italia umbertina. Immagini diun’epoca, Milano 1982; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] 1963); I terribili sette (1964). Diverso l’ultimo film, un insuccesso quasi interamente autofinanziato, Amore mio (1964), storia malinconica e crepuscolare, ma non drammatica, dell’amorediun malmaritato per una ragazza molto più giovane.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] , una cronaca della guerra che – pur travestendo i protagonisti da personaggi classici, Annibale nel caso dello Sforza, Scipione in quello di Piccinino – si vale di testimonianze dirette, come dispacci o missive (Pandone poté persino godere diun ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...