MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona diun certo rilievo sociale [...] sua opera fra un più vasto pubblico.
Lungo questo itinerario Solitàe è sintesi della condizione personale di solitudine del poeta e appartiene alla stretta biografia, al suo bisogno d’amore sempre insoddisfatto, alla tristezza di non essere accolto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] di liberalismo e di anticlericalismo, e un rilievo molto positivo "sulla lealtà, sul senno, sul valore e sull'amore alla libertà" di , a cura di M.L. Trebiliani, II, Roma 1963, ad ind.; N. Roncalli, Cronacadi Roma, I, (1844-1848), a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] Adorazioni all'amoredi Gesù solite cronaca ecclesiastica lucchese, c. 36; Ibid., 15 8: Zibaldone lucchese dell'abate J. Chelini, I, cc. 183-193). Dopo un breve tempo trascorso a San Donnino, per la quaresima del 1790 andò a predicare alla corte di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] della traduzione. Alla fine del XVI secolo l'autore diun'altra cronaca italiana dell'isola di Cipro, Florio Bustrone, un cipriota di origine italiana, parafrasò e compendiò la traduzione di Amadi. Sembrerebbe che Bustrone abbia avuto a disposizione ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] della vita mondana romana e delle cronachedi costume, immergendosi nella magia della ‘ [...] Schuberth non si è mai vestito come un uomo ma come un artista, l’artista che era» (Querel, d’amore, Ho scoperto l’amore.
Accolto l’invito di Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] la cronacadi Ferrarini segnala che il 28 agosto Pietrobono accolse con un concerto l’arrivo a Ferrara dell’ambasciatore del re didi Mantova, mentre della musica sopravvive un contrafactum nella lauda polifonica A Maria, fonte d’amore (testo di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] di agiata condizione, nella quale erano tradizionali l'esercizio delle professioni civili e l'amore a svolgersi nell'arco diun decennio: residente a Milano ., cl. VII, cod. 341 (= 8623): Cronacadi famiglie cittadinesche venete, cc. 176v-177r; M. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] amore divino (Roma, Giacomo Mazzocchi); nel 1518 raccolse in volume (Basilea, J. Froben) i Physici libri duo e il carteggio con Pietro Bembo de imitatione. Nell’aprile 1519 un breve papale di IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia Pico ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] della Pescaia con l'aiuto diun contingente di 300 cavalieri, che egli aveva "segretamente soldati in Firenze" (Villani, p. 162). Nient'altro sappiamo di lui fino al 1344, allorché egli ricompare nelle cronache durante lo svolgimento della guerra ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] sua straordinaria e insolita bellezza.
Le cronache dell’epoca restituiscono l’immagine di una donna al cui fascino riuscirono in un’intimità e una consuetudine che fecero di Olga l’Elena Muti del Piacere. Se tra i due si consumò una storia d’amore, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...