LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] notizie dicronaca, del conte senatore Filippo Giuseppe Calderini, dilettante di liuto e di violino nonché generoso mecenate di come violoncellista e interprete diun assolo di propria composizione sulla viola d'amore, durante un concerto a palazzo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] diun colloquio fra sordi, una qualche speranza diCronacadi ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica di Napoli di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di Monferrato, che decise di chiedere a Luigi la restituzione di Guglielmo assistito da un Consiglio di Stato per la sua minore età (Cronaca . scrisse numerose poesie liriche di argomento amoroso, morale, civile e di contenuto polemico, che sono ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di G. Cappa e seguì i modelli di N. Amati e di C. Bergonzi. La vernice dei suoi strumenti è diun bel giallo caldo; una sua viola d'amore si trova al Museo Heyer di Teatro del Sole di Pesaro dal 1637 al 1897, estratto da La Cronaca musicale (Pesaro), ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] amore. A questo periodo possono essere fatti risalire anche i tre sonetti che Serdini dedicò alla donna diun testimoniano lo stesso figlio di Angelo, Gaspare, nella sua Cronaca universale (Cronaca malatestiana..., a cura di A.G. Luciani, 1982 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] accettò da Andrea Rizzoli l'offerta diun posto di redattore del Bertoldo, il nuovo (ibid.), storia vorticosamente intricata dell'amore in primo tempo non corrisposto della volume Italia provvisoria (diario-cronaca della vita italiana nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di G. Federico (Napoli, Nuovo, carnevale; probabile rifacimento diAmor vuol sofferenza didi re Ferdinando "su musica del fu' Niccolò Lo Groscino".
In mancanza diun atto di Della Seta, Il relator sincero (Cronache romane 1739-1756), in Studi musicali ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto diun’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] quartieri spagnoli’, l’amore per il cinema gli fu trasmesso dalle frequentazioni, in compagnia del padre e di alcuni zii, del giovane boss Vito Polara (ispirato a un fatto dicronaca nera accaduto negli ambienti del mercato ortofrutticolo partenopeo ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Ricordi diun viaggio in Palestina).
Sulla base di questa nuova tendenza teorica, ma in accordo con le vicende che erano parte viva della storia cittadina e della sua cronaca recente, elaborò i romanzi La Ballerina (1899) ˗ in cui la tematica amorosa ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] al cimitero Monumentale. Il giorno dopo, mentre ancora i giornali pubblicavano la cronaca delle sue esequie, a casa di Vincenzo Comolli, Emilia partorì come vedova Sonzogno un figlio maschio, Guido Lorenzo Vincenzo Raffaele, che fu subito affidato a ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...