GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] amorosa, che prevede la presenza diun marito geloso (di cui è fatto anche il nome, Simone) e diun 277-294; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, II, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] ; Honestus, Più non attendo il tuo soccorso, amore. Que quidem verba prorsus a mediastinis Bononie sunt diversa" (I, XV, 6); la seconda volta come terzo in un elenco di tre bolognesi, autori di canzoni con incipit settenario: "Verumtamen quosdam ab ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] cronaca degli avvenimenti contemporanei alla divulgazione della tradizione storiografica, sempre, però, attingendo ad un patrimonio consolidato di pastorale: "i' te l'ho messe in versi per amore 1 che sono a qualchedun più dilettose 1 poi tal potrà ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] amore o per forza", e che dovevano divenire il punto di coagulo delle bande. L'assetto istituzionale previsto dal L. era quello diun 454-474; R. Pilo, Esatta cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi di rivoluzione pria del 12 genn. 1848, ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] cronaca fiorentina trovata nei manoscritti di M.A. Buonaccorsi. La novella uscì anonima a Milano per i tipi di e da questi uccisa a causa dell’amore per un giovane fiorentino.
Con un ritmo di scrittura serrato, cifra costante della biografia rovaniana ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] un generico quale Dimitri nella Fedora di V. Sardou. Di seguito le venne affidato il ruolo diamorosa nella commedia di tempo, Milano 1990, pp. 41-49; S. D'Amico, La vita del teatro. Cronache polemiche e note varie, Roma 1994, I, pp. 14-21; II, pp. 22 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , due intermezzi in cui quattro maschere intessono un intrigo amorosodi ‘diversi linguaggi’, napoletano, siciliano, fiorentino e negli ultimi giorni di dicembre del 1675. Compare l’ultima volta in una cronaca relativa a un diverbio scoppiato in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , risale già al Cinquecento il cliché diun D. dedito alla vita di corte e interessato all'attività letteraria: cronache veronesi,1890) non è provato, né sembra prob abile. Certa è invece la sua buona fama fra i contemporanei: "rexit maximo cum amore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] del suo cardinalato durato più diun ventennio, il C. ottenne alla sua politica per amore verso il popolo, ma di far abbattere il suo Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liber Pontificalis", le "Decadi", di Tito Livio e il primo ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento dicronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] detta Stagno, presso la chiesa di S. Leonardo.
Si trattò diun’iniziativa di carattere religioso e assistenziale (volta dove i consoli pisani, «per amore e insieme per paura dell’imperatore Federico, decisero di non accogliere Alessandro» (ibid.). L ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...