DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] de L'amor mio non muore di Giuseppe Amato, film superficiale uscito nel 1938, ad ottenere un vero successo . del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , l'amore intenso testimoniato dalle lettere inedite conservate a Pavia.
L'epistolario è lo specchio diun rapporto tenero e appassionato, fatto anche di vezzeggiativi e di lacrime, di appuntamenti clandestini, di sotterfugi postali, di scambi di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di Gucci e dei Sigoli - autori anch'essi diun resoconto di contemporanei per incitarli all'amoredi Cristo. Ma la ., XXX, 1, pp. 253, 258 s., 293, 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] scontro tra amori cristiani e lussurie pagane culminante nell'eruzione del Vesuvio si giovava diun piglio spettacolare cuore. Siamo, insomma, alla cronacadi una fantasia, o meglio alla versione fantastica di una cronaca, dove il pessimismo forte e ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , cronaca della un primo esempio, costruita avendo presente il modello virgiliano sulla fusione di storia e di mitologia.
A non prima del luglio 1463 deve risalire anche il completamento del romanzo volgare Glycephila, in cui sono narrati gli amori ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] cronaca, certe astrattezze di sentimento, alcune forme metriche meno musicalmente funzionali ad un recupero in senso tragico di garantito da un nuovo decreto dell'Idolo, che sostituisce alla "dalsa religion" del timore la legge dell'amore da ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] il re di Napoli, forte diun esercito di oltre 24 amore e la fedeltà che da sempre lo legavano al Migliorati. Anziché approfittare della lontananza didi Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, in Documenti della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] corse anche voce che il pontefice, per il tramite diun non meglio identificato frate Cipriano, avesse avviato trattative per Della Tuccia, Cronacadi Viterbo, in I. Ciampi, Cronache e Statuti della città di Viterbo, in Documenti di storia italiana, ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] , segnati ora dalla prudenza, ora da un evidente intento di falsificazione, ora dalla capacità mimetica e dialettica, come nel caso di Alberti, di Orazio romano e di molti altri.
Stefano Porcari trasmise ai nipoti l’amore per le rivolte e le congiure ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] troviamo moltissime citazioni di autori sacri (cfr. Raimondi, p. 298) ed un particolare amore per il Salmista di Pino IIIOrdelaffi, secondo un frammento ined. della cronacadi Leone Cobelli, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...