CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] meglio dire riscoperto, autore diun altro componimento, questa volta in versi, edificante, se si vuole, ma sempre lontano da uno stile severo: Il lamento pietoso del disgratiato Clonico pastore contro d'amore et di Delia crudele da lui sommamente ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] dàl'impressione diun improvvisatore spregiudicato e presuntuoso, ma a chi ne consideri l'amore profondo per , in La regia teatrale, a cura di S. D'Amico, Roma 1947, pp. 201-205; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, III, Torino 1955, pp. ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] ne ebbe soddisfazione sul piano umano (che sempre cercava di coltivare, avendo fatto fin dall’inizio irruzione nella società letteraria con un’incongrua e fortissima domanda d’amore) né, tantomeno, su quello economico. Oltremodo avvilita e depressa ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] unamore che com'era stato irruento si tramuta in un violento odio; o Atanasio, vescovo duca di Napoli, che cerca di sedurre i nipoti del conte di , Berlin 1893, p. 307; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909, pp. 115 ss ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] d'uomo"; componendo già per l'autore dei Versi militari, della Casa di campagna e de L'amorosa spina la "cronaca interna" diun profilo aperto e totalizzante in direzione psicanalitica.
Dietro la pressione crescente e tragica degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] 133-158), l'edizione della secentesca Cronaca… di G. B. Spaccini (in Monumenti di storia patria delle provincie modenesi, Modena amore e di romanzi. La tematica è ancora sostanzialmente la medesima, ma sulla sua vasta gamma si innesta un travaglio di ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] cronaca» visiva diun evento cittadino, ponendosi in rapporto con la miniatura del Libri dei Leoni di analogo soggetto di Astianatte da Andromeda di Manetti e Neottolemo uccide Polissena di Vanni, e due scene allegoriche del M., Amore curato dal Tempo ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] scritto: «A Elsa con l’amoredi Cesare (e anche con quello di Molière di cui sono momentaneamente fiduciario su questa nel 1998 uscì, con un’ampia introduzione di Ferdinando Taviani, una raccolta di sue cronache teatrali, Un po’ prima del piombo. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di pagare la pesante somma cauzionale (circa 15.000 lire) che il governo aveva deciso per i periodici con "cronaca (con Critiche parallele; l'amoredi tre bambini, Padova 1884) ma senza grande fortuna. Non trovò mai un editore per le sue progettate ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Question de amor (Valencia 1513).
Dopo la morte, avvenuta in Francia nel 1512, dell'unico figlio Francesco Maria, Isabella ricercò per la figlia un matrimonio che le permettesse di riacquistare il ducato di Milano. Inizialmente pensò di maritarla con ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...