Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1956). Le sue storie ruotano intorno a episodi dicronaca e all'alienazione della vita nei sobborghi romani; i suoi personaggi sono gli emarginati. Ha esordito con la [...] e il romanzo in versi La comunione dei beni; Cronistoria diun pensiero infame (2018); Cuori fanatici. Amore e ragione (2019); Desideri deviati. Amore e ragione (2020); Velo pietoso. Una stagione di retorica (2021); La tua bocca è la mia religione ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1642 - ivi 1693). Esordì come autore di haikai, passando in un secondo momento alla prosa che tuttavia mantenne alcuni caratteri formali proprî dello haikai. Tra i suoi romanzi [...] . 1976) narra con un realismo cinico e spregiudicato le esperienze amorose del protagonista Yonosuke. Fecero seguito Kōshoku gonin onna ("Cinque donne amorose", 1686; trad. it. 1979), cinque racconti ispirati a fatti dicronaca e a drammatiche storie ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] ed è stato autore di alcune sceneggiature cinematografiche. Ha esordito con un volume di racconti, il già citato La polvere sull'erba, cui sono seguiti la raccolta di versi L'amicizia perduta, la cronaca-romanzo Una città in amore e alcuni romanzi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] s Matëroj (1976; trad. it. Il villaggio sommerso, 1980), dolente cronaca della morte diun villaggio, mentre Šukšin - uomo di cinema oltre che scrittore - pubblicò una serie di racconti allo stesso tempo lirici e vigorosi.
I rurofili rappresentavano ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a Federico d'Aragona diun recinto di bastioni che circondando il s'incontrano nel latino o pseudolatino dicronache, carte pagensi e talora diplomi delle natio, riappare nell'Amor costante (1536) e nell'Ortensio (1560) di Alessandro Piccolomini, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] decisivo diun palinsesto televisivo. È piuttosto il cinema stesso - tecnologia, mito e cronaca - a scandalistica insegue i divi televisivi non tanto per narrare i loro amori (una dimensione comunque affascinante e ad alta carica emotiva), come ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] pop: basti pensare che il primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore, di G. Righelli (1930), segna il lancio diun brano che ancora oggi è celeberrimo, La canzone dell'amoredi Bixio e Cherubini (con la famosa strofa iniziale Solo per te Lucia ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] poema, 1962) è il dramma diun giovane che scopre di dover portare insieme con il peso dell'amore quello della morte. É costruito come un montaggio di diversi motivi. Il verso di Hrubín è melodico, ricco di molteplici impulsi semantici (Černá denice ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] 1953; Amore in città, 1953; Le italiane e l'amore, 1961; I misteri di Roma, 1963), continuando contemporaneamente un'intensa un clima in equilibrio compiuto tra favola e cronaca. Nell'ultimo decennio, oltre alla riedizione in un sol volume di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] d'amore, di rado sentimentali cronache - da rilevare il Chronicon Polonorum di Johannis (Janko), da Czarnków, scritto nella seconda metà del sec. XIV, ancora vite di santi (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche (di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...