FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di una più ampia biografia dello Sforza. Ne risulta, infatti, un quadro di singolare ampiezza, che in certi punti è quasi una cronacadi situazioni e didi Monaco, una Comedia de amore Phebi et Philogeniae, 1468.
Nell'enorme produzione del F. un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] p. 7). Studiare la propria storia, allora, non significa fare cronaca più o meno umile, ma riportare i fatti, hegelianamente, all’ promuove, essendo il suo scopo individuato nella creazione diun vincolo d’amore fra tutti gli uomini. L’utilità e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] amore della gloria ed onore vero, assai alle ricchezze e danari. Queste ragione mi fanno male sperare di dunque, il tempo breve della cronaca. A questo, d’altra , così, nell’espressione diun’idea: il punto di arrivo di una riflessione globale, che ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di P. Citati (ibid. 1968); una raccolta di saggi in prevalenza di letteratura italiana, I cipressi di Bolgheri, a cura di E. Montale-V. Branca (Firenze 1969); un'altra di testimonianze dell'amore febbraio 1962 (poi in Cronache letter., III,Roma 1966, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ; F. D’Agostino, Un magistero per i giuristi. Riflessioni sugli insegnamenti di Benedetto XVI, Cinisello Balsamo 2011; M. Introvigne, Tu sei Pietro. Benedetto XVI contro la dittatura del relativismo, Milano 2011; G. Grieco, Cronacadi giorni di luce ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Francia Enrico II, del 10 luglio 1559 - sull'amore per "Leucippe", bella e crudele a un tempo, nell'ambito diun petrarcheggiare di Bern 1951, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , I, 25, p. 20). La cronaca inizia con un riassunto dell'insediamento di Rollone in Normandia e prosegue con alcune notizie et materno affectu, essere rimasta attaccata con tanto amore ai figli di primo letto del marito: "difficilmente si sarebbe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Corneille che uscì a Bologna col titolo Onore contro amore - quando, alla testa d'un nutrito contingente di Bibliotheca codicum..., a cura di A. M. Zanetti, Venetiis 1741, p. 256; F. Amadei, Cronacadi... Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di strano nel senso di straniero, forestiero: il Compagni in apertura della sua cronaca dichiara di in poi esprimevano la coscienza diun’opposizione fra gli italiani e amore proprio”.
Oltramontani sono, nella lingua corrente, prima i soldati di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] parla in Var., 1, 4, 17; di Squillace, con tipico amore del luogo natio, in Var., 12, la cronacadi Prospero Aquitano 1, 8, 14) sebbene sia verosimile che la biblioteca privata fosse a un certo punto confluita con quella del monastero (1, 3, 1; 1, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...