FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] rammentare al papa che quello del vicario di Cristo è un ministero di pace. Accolto, il 10 genn. 1493 2 (1844), ad vocem; Cronacadi Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad vocem; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] dell'illustrazione fattosi spiegatamente narrativo, ancora sulla traccia della pittura di storia del primo periodo carrarese, un nuovo amore per la cronaca e la celebrazione dinastica, nuovi interessi per la scienza. Si collocano in quest'ambito ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] amore con il suo amante, lo ‘sposa’ sotto lo sguardo benedicente del marito e in presenza diun vero sacerdote, sottoponendosi successivamente a un rito di con attori venuti appositamente da Firenze. La cronaca dell’avvenimento si può leggere in una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] un discorso sul mondo come apparenza che presuppone per soggetto linguistico una pura attività significante. Sotto questo aspetto non è cronacadi C. Dionisotti, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX[1952], pp. 31-57); Un trionfo dell'amor ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] di motivi, entro le quali si inseriscono, secondo i casi e le circostanze, fatti dicronaca, di prestazioni amorose. Sarà opportuno fare qualche esempio di queste . Un vecchio sedeva a cavalcioni diun tamburo cilindrico di circa un piede di diametro ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] al vago motivo diun ratto d'amore e ad una fugace spaziatura mitologica segue la riflessione sull'insicurezza di ogni possesso quando il Brocardo, tenterà di mistificare in termini di compassato classicismo la cronacadi malcostume che si svolgeva ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] di Dieterle), gli schermi statunitensi pullularono di biopics alquanto romanzati, che narravano di contrasti strazianti fra dovere, onore, amore la catalogazione. Tale fenomeno va letto all'interno diun mutamento ben più ampio, quello che fa capo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] il titolo ereditario di re di Sicilia, e che procedeva contro di lui non come un padre ma come un padrigno, facendo 679 ss.; G. Spadaro, La battaglia di Tagliacozzo nella Cronacadi Morea, in Studi in memoria di C. Sgrai, Torino 1965, pp. 621 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sul Corriere nel vol. V delle Cronache economiche e politiche diun trentennio - e la condusse alla di 250 "giornate" (1 giornata = 3.810 m².). L'E. amò disegnare personalmente le nuove costruzioni dei suoi poderi, e procedette con grande amore ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] armi dei Gonzaga valorosamente battutosi a Fornovo), moglie d'un cortigiano, Francesco Gonzaga conte di Calvisano, nacque Alessandro (sarà stimato uomo d'armi e morrà nel 1580); e, dalla stessa, l'amore per la quale è forse il dato più costante della ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...