Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di correre, la cronaca riporta i suoi guai con la giustizia: per aver cacciato di frodo, per aver sparato contro l'insegna diun montagna, impiccatosi per una delusione d'amore. Henri Pelissier, ucciso a colpi di pistola per gelosia dalla donna che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] indotto a questa azione dal suo amore per la moglie di Giovanni dalle Boccole: Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I-III estinse nel 1349 con un certo Nicoletto, "massaro all'oro" (Cronacadi famiglie patrizie venete, c ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ', cioè nella descrizione e nella quantificazione di fatti senza capo né coda. Ciò nonostante, fu indubbio che un certo interesse interdisciplinare, una certa sensibilità per la storia e il diritto, o almeno per la cronaca e la legislazione, come si ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] cronaca del Malispini rispetto a quella del Villani; le differenti interpretazioni diun dato di fatto conosciuto, quali si leggono nelle due cronache , con tutto il suo amore e il suo dolore e la coscienza diun'altissima missione a lui confidata ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] senato fa erigere un arco in marmo nella sala dello Scrutinio dopo la sua morte (179).
Scrive di lui una cronaca contemporanea: « Fratelli dell’Oratorio del SS. Crocefisso, e dell’Amordi Dio nel Pio Hospitale degl’Incurabili. Dedicata all’ ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] inculcare in essi l'amore della collettività e dell'uguaglianza di molti di questi beni non si ha un uso esclusivo. Si ha invece la definizione diun
Varese, E., La politica culturale europea: cronacadi una storia, in "Economia della cultura", 2000 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] al notaio estensore del documento; ancora un paio di lenzuola e un cofanetto dipinto "a Francesco orfano sta in casa de Cecilia appresso di me". Gli altri beni residui saranno distribuiti ai "poveri bisognosi", "per l'amordi Dio". Qui è tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fu che disfatta la propria società, e comunanza, e svanitone però l’amore, si prese a non far plauso, se non a ciò che straniero un certo senso, diun’opera rivoluzionaria. Ughelli si era limitato a inserire nell’Italia sacra testi, diplomi e cronache ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vecchiaia, la firma diun progetto di convenzione noto con il nome di "concordato di Fontainebleau" (25 il chirografo del 1802. Cronaca, giudiziaria e non, delle prime battaglie per la tutela delle "belle arti", "Ricerche di Storia dell'Arte", 8, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] diun Ordine mendicante, desiderava non alienarsi le simpatie del clero secolare e preferi, per questo motivo, assumere una posizione conciliante. Tuttavia, nel 1290 egli sembra sostenere la posizione del clero mendicante, come testimonia una cronaca ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...