Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] fatti prigionieri, e soltanto per l'intervento di Floripas, la sorella di Fierabraccia, riescono a salvarsi: s'innesta così un gentile episodio d'amore tra la giovinetta saracena e il cavaliere Guido di Borgogna. Alla fine, in seguito alla completa ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] , sull'imperialismo giapponese a Okinawa visto attraverso una vicenda di giovani) è il discusso Ai no corrida ("Corrida d'amore", titolo internazionale L'impero dei sensi), 1976: un fatto dicronaca autentico risolto solo nel sesso e nel sadismo, e ...
Leggi Tutto
Storiografo e genealogista, nato da Marco del fu Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo, il 24 settembre 1511, morto nel marzo 1570. Per la deformità della persona fu distolto dalla vita politica e portato [...] , diun nuovo genere di ricerca storica, condotta con scrupolosi criterî d'indagine; fu il padre dei genealogisti veneziani, che presero tutti le mosse da lui nell'intento di continuare e integrare, spesso malamente, l'opera sua. La Cronaca che ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] un capitolo molto puotiano (attento ai Fioretti, al Cavalca e al Passavanti. ai testi di s. Caterina da Siena e alla "maravigliosa cronaca" di , 2a serie, Milano 1971), nonché quelle di W. Binni (L'amore del concreto e la "situazione" nella prima ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] diun delitto avvenuto due anni prima a Rio de Janeiro. Lo stesso gruppo produsse molti altri film ispirati alla cronaca uscirono O bravo guerreiro di Gustavo Dahl, Fome de amordi Pereira dos Santos e soprattutto Cancer di Rocha (quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] e altri, tra i quali di nuovo Rossellini. Nell'episodio rusticano Il miracolo, in L'amore (1948), F. impersonò il di Cabiria, ritratto agrodolce di una prostituta romana ispirato a un fattaccio dicronaca, premio per la migliore attrice al Festival di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] diun altro fratello che gli sopravvisse; lasciò un figlio, Latino, di madre sconosciuta.
Umanista di forte temperamento, Platina fu autore di ca. 1457-1460), in F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] ) e Le ragazze di Piazza di Spagna (1952), entrambi ancora di Emmer. Di maggiore impegno le partecipazioni a Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora, Cronachedi poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani, Giorni d'amore (1954) di Giuseppe De Santis. La ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore diun cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] nuova storia d'amore impossibile tra un ragazzo di buona famiglia e una ballerina. L'occhio da documentarista di Z. segue in Fu però con Cronaca familiare, tratto anch'esso da un romanzo di Pratolini, che Z. raggiunse livelli di grande maturità. ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] di sbozzare tipologie umane e congiunture storico-sociali, riferite spesso a un'Italia minore, nascosta nella sapidità della favola o nell'allucinazione della cronaca. La sua collaborazione con un regia in Comizi d'amore (1965), Uccellacci e ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...