È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] di manifestare praticamente il suo amoreun periodo d'attesa fino alla resurrezione del corpo.
Fonti: Non pochi documenti si presentano come fonti della biografia di Efrem, ma alcuni sono assai scarsi di la nestoriana Cronacadi Seert araba ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] anni; poi, "per antico amore a Brescia", concorse al posto di professore nell'Istituto tecnico di quella città, da dove non si mosse più, e vi stette preside fino all'anno della morte.
Le Noterelle sono una cronaca, scritta giorno per giorno con ...
Leggi Tutto
IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto)
Mario Casella
Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] un tardo frate minore, probabilmente Iacopo Oddi, morto nel 1488, trasfuse nella cronaca La Franceschina, desumendoli in parte dalla Chronica XXIV generalium (1374) o dal Catalogus sanctorum Fratrum Minorum (1335 circa) o dal Liber conformitatum di ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Marino Freschi
Romanziere, critico letterario, giornalista yiddish, nato a Leoncin, in Polonia, il 14 luglio 1904, da una famiglia di rabbini ortodossi. Educato secondo la rigorosa [...] "Lo schiavo"), che narra le tormentate vicende diun ebreo durante i pogrom del 1648. Lo scrittore, puntate Sonim, di Geshikhte fun a Liebe, "Nemici, una storia d'amore"), in cui del romanzo Shosha (1978), cronaca dolorosa della cultura yiddish, che ...
Leggi Tutto
Nooteboom, Cees
Fiorella Mori
Nooteboom, Cees (propr. Cornelis Johannes Jacobus Maria)
Scrittore nederlandese, nato all'Aia il 31 luglio 1933. Dopo aver frequentato il liceo classico, iniziò una vita [...] . Con le sue cronache pervase da un'ispirazione filosofica e da una vena poetica, N. ha inoltre rinnovato il genere della letteratura di viaggio; ne sono esempio Mokusei!: een liefdesverhaal (1982; trad. it. Mokusei: una storia d'amore, 1994) e De ...
Leggi Tutto
Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] di scarso genio poetico, attenuando gli episodî amorosi, accentuando la tendenza morale e didascalica, infiorandola di , una specie dicronaca in versi. L di D. C. Hesseling, in Λαογραϕία, III (1912), pp. 537-604; redaz. in prosa diun cod. di Andro di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] poi F. ha messo in scena numerose commedie/cronaca ispirate ad avvenimenti politici quotidiani (Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente, 1970; Morte accidentale diun anarchico, 1971; Tutti uniti, tutti insieme: ma ...
Leggi Tutto
Maksimović, Desanka
Barbara Lomagistro
Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] ebbe un immediato successo di pubblico e di critica, Letopis Perunovih potomaka (1976, Cronaca dei discendenti di Perun), Ničija zemlja (1979, Terra di nessuno), Medjaši sečanja (1983, Ricordi di confine), Slovo o ljubavi (1983, Discorso sull'amore ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] 2007) M. volle tornare in Veneto con un giallo che affonda le radici in una storia d’amore e di pregiudizi: appena arrivata in paese, la nuova maestra elementare (Valentina Lodovini) si innamora diun meccanico tunisino (Ahmed Hafiene); quando il suo ...
Leggi Tutto
. Grande poeta drammatico indiano, nato, secondo quanto egli stesso ci dice nel prologo di due suoi drammi, a Padmapura nel Vidarbha, l'odierno Berar, nell'India meridionale da famiglia brahmanica. Fu [...] ci dice la Rājataraṅgiṇī ("La fiumana dei re"), cronaca dei re del Kashmir di Kalhaṇa dell'inizio del sec. XII (v. india Romeo e Giulietta di Shakespeare, delle dolorose vicende diun giovine e di una fanciulla, il cui amore contrastato trionfa alla ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...