VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] diun tempo.
Di V. oratore si citano 22 libri di Orationes, 3 diamore patrio. Cercando di sottrarre di Pompeo; De Pompeio libri III; De sua vita libri III; Annalium libri III, per alcuni una cronaca in forma tabellare, sul genere del liber annalis di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] ; scritto in due mesi), togliendone la materia alla Cronacadi Jocelyn de Brakelond. Si comprende perciò come il fallimento delle rivoluzioni liberali nel '48 dovesse sembrargli "un segno di Dio" e stimolarlo a nuovi attacchi (Latter-Day Pamphlets ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] vino e l'amore offrono lo spunto ad anacreontiche nella maniera di Hagedorn, ma in tono di scherzo e con un convergere della composizione 69): non semplice cronaca degli spettacoli, ma educazione e formazione degli spiriti al teatro di domani. Il ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] odori di Marie Claire, 2013), sulla storia d’amore tra una francese e un tunisino, e Nisā᾽ al-Basātīn (2010, Le donne di al-Basatin con Dégage (2012) ha realizzato una cronaca corale dando voce al disagio di molte persone. Nello stile del diario, ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] ). Il grido d'ansia di B. Hristov e il rifiuto diun facile romanticismo di K. Pavlov (n. 1933 D. Merc (n. 1952), la cronacadi eventi e le saghe locali, con (n. 1968), riscoprono il romanzo d'amore.
Al postmodernismo appartengono V. Žabot (n. ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] di cereali, di bietole ed erbe foraggere.
La chiesa di S. Maria della Stra è un caratteristico saggio dell'architettura romanica veronese. È stata recentemente e saggiamente restaurata.
Bibl.: Ongaro, Cronaca rimproverata di scarso amore alla patria ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] largo respiro è la trilogia epica Toldi (I, Toldi, 1847; II, L'amoredi Toldi, 1879; III, La sera di Toldi, 1854): vi lavorò tutta la vita, e attingendo per la prima parte a un'arida cronaca cinquecentesca versificata da Pietro Ilosvay, diè vita a ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] amore; di poco più numerose quelle satiriche o storiche. Meno coltivato ancora fu il genere drammatico: è, difatti, tutt'altro che certo che abbiano un loro antenati dalla guerra di Troia in poi; analoghe sono la Cronacadi Pietro di Langtoft (1311-20 ...
Leggi Tutto
RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] cronaca teatrale ricordi; ma in fondo documentano essi stessi la novità della sua immaginazione, che volle inaugurare un la rappresentazione diun carattere e di una qualità a cui indulgevano a volte, per amore del successo, Lope e Tirso e poi ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] un ampio consenso di critica e di pubblico. Ambientato nel Settecento, racconta l'incontro, l'amore, il tragico destino di Blimunda e Baltasar, umili pedine sullo scacchiere di della passione civile di S. restano, infine, le sue cronache, a metà ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...