Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] sempre pronto a irritarsi per ogni vera o pretesa lesione del suo amor proprio, a vederlo, soprattutto, disamorato d'un insegnamento di cui nessuno gli portava la minima riconoscenza, potrebbe parer di sì. Ma nel sereno della sua casa, tra i figli e ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] v. A. Ricci, The Anglo-Saxon Eleventh Century Crisis).
La Cronaca Anglosassone. - Se i sec. IX, X e XI non produssero quasi nessuna grande figura di studioso o di poeta, essi videro invece l'inizio diun'opera in volgare che si può dire unica del suo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] quadri sono passati dal lirismo contemplativo degli anni Settanta a un'espressione più drammatica e solidamente strutturata negli anni Ottanta. Un analogo amore per la natura si manifesta nelle sculture di K. Tapper (n. 1930), nelle quali lo squisito ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] si innamori diun guerriero nemico, ed eccoci al pathos, al contrasto degli affetti, alla tragedia fra l'amore e il la materia di questo dramma dalla Cronaca Elvetica di Egidio Tschudi, in cui è narrata la rivolta dei tre cantoni svizzeri di Schwyz, ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] diAmor, honor y poder, la prima commedia di data sicura, seguita subito da una produzione instancabile. Dopo un'interruzione per un viaggio in Italia e nelle Fiandre, si apre nella sua attività un periodo fecondissimo. Dal 1626, per più diun ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] nā'ib, luogotenente; un noto passo di Giovanni di Iuzzo di Covelluzzo, in una cronaca manoscritta conservata negli archivi l'Innamorato è diventato l'Amore, l'Eremita il Vegliardo, la Ruota della Fortuna la Fortuna la Casa di Dio il Fulmine, il ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] Simposio dà una discussione intorno all'amore, di cui è protagonista Socrate, accompagnata dalla descrizione generale diun banchetto; i Memorabili infine raccolgono in quattro libri un certo numero di ricordi su Socrate e soprattutto suoi discorsi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] amore, mentre teatri e società musicali (Teatro Ponchielli, Teatro Verdi, Società dei Concerti, ecc.), superato un periodo di Dell'assedio di Cremona (1446), cronaca inedita, Firenze 1880; Guida illustrata della città e provincia di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] , al Boccaccio, al Petrarca, i cui Trionfi offrono naturalmente un tema quasi inesauribile. Né mancano soggetti tratti dalla cronaca contemporanea, da scene di battaglie famose, o di cerimonie imperiali, da giostre e tornei, spettacoli e cacce. Ma ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] tuttavia l'amore, ma la politica che formava l'interesse principale dello Sw. in questi anni (1700-1714): la cronaca dei suoi a istanza di lord Berkeley. Più che di una professione di fede whig si trattava diun espediente per richiamare su di sé l' ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...