. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] i numerosi documenti del genere, di storia omayyade e ‛abbāside, conservati nella cronacadi aṭ-Ṭabarī, sec. X formano un vero genere letterario, isolate o riunite in raccolte, d'amore (le Lettere amorosedi Alvise Pasqualigo, i Pistolotti morosi di A ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] . de l'école des chartes, 1870, 1871; F. Bustron, Cronacadi Cipro, in Collection de documents inédits sur l'hist. de France, gli amoridiun re di Cipro e si riportano al tempo della dominazione francese; il 13° si riferisce alla caduta di Cipro ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Gioacchino da Fiore (morto al principio del sec. XIIl), d'un prossimo avvento del regno dello spirito Santo - in cui la società, divenuta un cenobio universale di povertà e castità, sarà unita da pace e amore, e non più divisa da lotte per il mio e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] cronaca degli avvenimenti del regno intitolata Mādaḷā Pāñji e le Brata kathā (Racconti del culto). Verso la metà del sec. 15° visse il primo grande poeta dell'Orissa, Sāraḷā Dāsa, autore diun ) che comprendono poemi d'amore (akam) e ballate eroiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] e acuto, studioso che abbia condotto un'indagine sistematico-comparativa sulle fonti francescane, si è soliti dividere queste in cinque grandi categorie: scritti di S. Francesco, documenti diplomatici, cronachedi scrittori facenti parte dell'ordine ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del nostro volgare, rivelano autore delle sculture un Nicolò, ricordano l'amorediun ricco e potente cittadino, Guglielmo (Adelardi), che offrì il denaro necessario alla costruzione e forse, secondo una cronaca del Trecento, avrebbe pur dato la ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] due fatti dicronaca mondana: la disgrazia sopravvenuta ad una bella signora; la malattia da cui un'altra bella , tutta furente e ruggente e spasimante diun tremendo odio familiare e diun irresistibile amor contrastato, assai più calda, più mossa ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] amore carica diun pessimismo tutto problematico, a Settimo giorno, ottava notte (1968-69), un "grottesco" esistenziale denso di allusioni politiche. Tra i film di affanni esistenziali ma non estraneo alla cronaca minuta, Goretta (Jean-Luc persecuté, ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] si tratta di due coppie amorose, la figlia diun re indiano, Nestan-Dareǧan, e il principe Tariel, il cavaliere nella pelle di pantera, e ) e particolarmente con quella di Vakhtang VI (1675-1737), che fece redigere la cronaca e le raccolte delle leggi ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] (1538), si ebbe nel 1541 un convegno a Ratisbona. Ma l'accordo non fu possibile. La S. Sede volle togliersi da ogni responsabilità e richiamò il legato, card. Contarini: onde, pur stabilendosi per amordi quieto vivere dei compromessi provvisorî in ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...