La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] forma diun quadrilatero avente un perimetro complessivo didi ridestare nel popolo la coscienza nazionale incitandolo a una nuova vita; coltivano con grande amore Poselkyně starých příběhův českých 1526-1715 (cronacadi Boemia, edita da A. Rezek), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] alle anime la fede piena nell'ultraterreno, ma anzi dall'amorediun'istituzione puramente terrena, umana, che non conosce altri fini all'infuori di sé e che dell'amordi Dio si vale come di mezzo. Avulsa dalla connessione, in che prima era stata ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di due grandi simulacri fittili di Giove e di Giunone, e diun busto di convegno più o meno clandestino di facili amori. E le qualità morali cronaca cittadina (le elezioni a cariche municipali, gli spettacoli dell'anfiteatro, le locazioni di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , dove si trovava un antico santuario di Minerva, coi dodici olivi sacri, stimati discendenti da quello fatto nascere per primo dalla dea nel luogo dove poi sorse l'Eretteo. Vi furono anche innalzati altari a Giove, ad Amore, alle Muse, a Mercurio ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ne inserirono nelle loro cronache e storie; ma nemmeno di alcuni singoli eroi, ma quella intera diun popolo; sulla parte in cui si canta la vicenda d'amore e di morte di Sigfrido prevale la seconda in cui si piange la rovina di tutti gli eroi di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] alla prematura tomba. Restavano i figli di Giulia e di Agrippa, i due Cesari, gracile prole diun padre anziano e d'una madre maestri, quali Apollodoro di Pergamo, Ario di Alessandria, Atenodoro di Tarso, acceso di grande amore per gli studî, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di J. Jarmusch (Broken flowers, 2005), quello cinefilo di J. ed E. Coen (The ladykillers, 2004), quello nostalgico di W. Wang (Maid in Manhattan, 2002, UnamoreCronacadi una svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta del muro di ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] cronaca Pararaton (Il libro dei re [ratu]) e un'attraente vita diun santo, mezzo storica mezzo leggendaria, che porta il titolo di connettono cicli di romanzi: il ciclo di Panji e quello di Hamzah. Panji è l'ideale del cavaliere mondano, l'amore è il ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] magari nobilitando i personaggi di quell'ambiente in un'azione a lieto fine, immaginando amorazzi che diventano amori, o giocando sul ridicolo esito diamori senili, di gelosia fra padre e figlio per un'etera: la commedia di Plauto ci presenta molto ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronachedi re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] precedenti cronache: e se ne comprende intero il significato quando si richiamino alla memoria i ritratti delle Storie Fiorentine del Machiavelli e del Guicciardini. Certo il Principe del Machiavelli è, più che una persona vivente, un sistema di idee ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...