. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Babele fino a Marduk-balaṭsu-iqbi. Non si tratta di una vera cronaca, ma del preambolo diun trattato di pace, che enumera i trattati simili precedenti. Nelle cronachedi Sin o di Anu o di Enlil o di Nimurta. Oltre che essere la dea dell'amore ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] prima metà del sec. XIX, Prato 1902; G. Marcotti, Cronache segrete della polizia toscana (1814-1815), Firenze 1898; A. Baretta fine di dar tormento d'amore; legare alla zampa d'un rospo, che poi muore, una ciocca di capelli della persana di cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] anche concertisti e suonatori di grido. Un incendio lo distrusse nel 1802: nelle cronache è designato con nomi : I diporti d'amore in villa (1710) e Amor torna in t'al so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] diverso a seconda del paese.
Diamo nella pagina seguente un esempio di ninna-nanna di Borbona (provincia di Aquila) e uno di canto amoroso a la langianese (modo di Lanciano, provincia di Chieti).
Molti i congegni da suono e gli strumenti musicali ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dicronache e documenti inediti. L'orizzonte dell'erudizione locale còrsa si slargò e si sentì il bisogno di in minore, che gli conferisce un contrasto di colore assai efficace e caratteristico.
Canti d'amore, serenate e simili trovano anche ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , e al quale sono familiari non solo le opere di Plotino e di Porfirio, ma altresì quelle di Proclo, parla di Dio come della prima realtà indefinibile e ineffabile, nel cui profondo "s'interna legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] prime campagne pubblicitarie, gli annunci sui giornali femminili, le cronache soprattutto di quelle sfilate, di quegli eventi parigini, si scopre che la m. è il fulcro diun sistema di creazione intellettuale, che la sfilata non è molto diversa dall ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] quanto vi si sfoggiavano le armi di quelli che si battevano per amore; e le crociate, in quanto i Saraceni e i Mori, essendo giunti notoriamente a un più elevato grado di cultura, possedevano già un proprio sistema di stemmi completo e sviluppato. Si ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la forte densità (79 ab. per kmq.) è dovuta alla presenza diun grosso centro qual'è Barranquilla, le altre divisioni vanno da un massimo di 47 ab. per kmq. (Cundinamarca) a un minimo di 0,05 ab. per kmq. (commissariato del Vaupés). Osservando i dati ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] cronaca del Varagine, arcivescovo di Genova, si apprende che nel 1293 la Repubblica allestì un'armata di 200 amore, gioia, matrimonio, insulti, maledizioni, motteggi), ha graziosi scherzi caricaturali o veristici e canti nostalgici di rimpianto e di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...