Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la cella è isolata nel mezzo diun corridoio e contiene un naos in pietra. L'esempio libri greci, e a questo amore per la letteratura nazionale, radicatosi negli dal 1921 è fonte importante la cronaca egiziana, compilata mediante lo spoglio dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] amore e della misericordia, dello spirito e della santità, dell'autorità e della saggezza interiore; vi era la condanna recisa diun monografie sulla Vita di Costantino e sui martiri di Palestina e la Cronaca. Continuatori di Eusebio si possono ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] modelli ellenistici (Apollodoro di Atene, la Cronacadi Paro, anche Diodoro di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, di Romania e di Russia e soprattutto in quelli di Mistrà e dell'Athos, appare un gran movimento d'arte, parimenti notevole per l'amore ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nel 1890, il Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò con infinito amore lo studio della vita e dell'opera di Galileo. L'opinione presente della cultura ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] amore per la misura e per la regola, a quella "disposizione matematica" degl'Italiani, così presto rivelatasi. Agli occhi diun settentrionale la meravigliosa cattedrale di alla cronaca universale medievale si oppose una nuova specie di verità ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] con D'Annunzio e l'impresa di Fiume: G. D'Annunzio, La Reggenza italiana del Carnaro. Disegno diun nuovo ordinamento dello stato libero di Fiume, Fiume 1920; M. M. Martini, La passione di Fiume. Diari, cronache, documenti, Milano 1919; G. Berri, La ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Il suo Hronicul Româno-Moldo-Vlahilor (Cronaca dei Romeno-Moldo-Valacchi), pubblicato nel 1718 di pietre preziose; L'avventura); Camil Petrescu (Ultima notte d'amore e prima di guerra; Il letto di Procuste); I. Peltz (Vita imeressante sì e no diun ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] cronaca del diacono Giovanni e la storia politica di Venezia sino al 1009, Perugia 1899; R. Fulin, Breve sommario di storia veneta, Venezia 1914; E. Musatti, Storia diun lembo di del canto liturgico, al comune amore per il sostegno organistico (per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riduzione in prosa norvegese. Segni diun nuovo spirito, che incomincia ad agitarsi nelle coscienze, non mancano, come nelle composizioni del vescovo Thomas Simonsson (morto nel 1443), cantore della libertà e dell'amore della patria, o nella Chronica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la semplicità provinciale di Gvadányi e di Dugonics. Questa tendenza mantenne e sollevò a un livello molto più alto Alessandro Kisfaludy (1772-1844). L'apparizione della sua prima raccolta di versi: Gli amoridi Himfy-Amore doloroso (1801), nata ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...