SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] del 1647-48 narrata da un'antica cronaca, Catania 1896; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia ad es., donzèlla: ella; si hanno rime come scusa: amorosa (-usa), ma non mai, ad es., un ū potrebbe rimare con ŭ. Nel compon. Già mai ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nell'arte della prosa, l'elemento fantastico dalla pura cronaca. Da queste attitudini a riprodurre la robusta e multiforme di leggenda e di lontananza, è José Peón y Contreras (1843-1907), inventore fertilissimo di avventure amorose immerse in un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , La Rivoluzione di Gorbaciov. Cronaca della perestrojka, Milano amore", 1978; Golos, "La voce", 1982), alcune prove di G. Panfilov sceneggiate dallo scrittore E. Gabrilovič (personalità di punta, collaboratore anche di Averbach oltre che diun ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] una storia d'amore: c'è un uomo solo, riceve la visita diun altro uomo inviatogli dall'amata, che gli legge in un libro il di B.-M. Koltès, un fatto di sangue, rivolta e suicidio tradotto dall'attualità alla cronaca tragica. È la ricerca di fondo di ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] triplice domanda di Gesù e alla triplice risposta di P. che afferma il proprio amore, segue il Un graffito in altra stanza recante la scritta Domus Petri sembra alludere a una dimora di Pietro nel luogo.
Come data del martirio la cronacadi Eusebio di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida diun prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] quell'intelletto alto e sereno esercitò sul G. fu tale da segnare diun'impronta indelebile l'anima e l'arte di lui.
Il 1841 sembra portare, con una delusione amorosa, l'inizio d'un periodo più serio e più raccolto nella vita spirituale del G.; che ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Emanuele Trevi
Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] cui Signorine e giovanotti (1932), L'amore del sabato inglese (1933), Inverno d'amore (1934; romanzo direttamente ispirato a un piccante fatto dicronaca mondana che vide protagonista la giovanissima figlia di A. Toscanini), Piacere agli uomini (1936 ...
Leggi Tutto
Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali [...] ), il suo capolavoro, il monumento alla vecchiaia, il ritratto della solitudine, la cronaca che diventava storia d'anima (definito da R. Clair un "esempio raro di cinema dell'immobilità e dell'anonimato"). L'ispirazione, in seguito, pur rimanendo De ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di cui si trova notizia nella cronaca ufficiale è un signor Antonio Tabagni, di Roma, minatore, il quale chiese permesso di assaggio nella collina di sempre mantenuto vivo, possono dimostrarlo le commedie El Amor de la Estanciera (1780) e La Batalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nemici e i calunniatori, canti d'amore, lamenti di soldati, gemiti di vedove. Eccone un esempio tolto dal Libro delle Odi (Shih in pari tempo dalle secche cronache ufficiali degli annali, poco più che elenchi di nomi e di date. Più interessanti e più ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...