Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Seicento tale testo fu utilizzato da Grigore Ureche per la sua Cronaca, il passo divenne: «eșindu-i înainte [...] ca înnaintea unui , Tradiţia politică bizantină în Ţările Române în secolele XVI-XVIII (La tradizione politica bizantina nei Paesi Romeni ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] universale, illustrata nel prologo che esordisce con il diluvio universale. Facendo riferimento alla prima menzione della Rus’ nelle cronachebizantine (852) l’anonimo cronista offre il calcolo degli anni dalla creazione del mondo, come si usava a ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] quindi zio dell'imperatore Federico I, al quale dedicò la sua cronaca e di cui redasse la biografia. L'opera storica di Ottone elezione al trono Irene (Maria), figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Anche le figlie del Barbarossa erano ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] conquista della Sicilia, dopo che un ufficiale della flotta bizantina, il patrizio Eufemio, aveva invocato l'aiuto dell' città dalle trecento moschee", come la definì Ibn Hawqal in una cronaca del 973. Fu quello un periodo di grande prosperità per l ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] . Di natura molto simile sono anche i riferimenti che si trovano in altre cronache analoghe bizantine, come la Cronografia di Teofane il Confessore75 del IX secolo o la cronaca di Giovanni Zonaras76 del XII secolo.
Le altre fonti storiografiche, che ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Orseolo (II; 992-1007) e sul piano storiografico la cronaca veneziana attribuita a Giovanni diacono (Fasoli, I fondamenti, pp secolo, ibid., p. 132 e passim;A. Pertusi, L'Impero bizantino e l'evolvere dei suoi interessi nell'Alto Adriatico, ibid., p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] ricca di particolari è l'Historia o Liber de Regno Sicilie, cronaca attribuita a Ugo Falcando, ma di cui non si conosce comunque in grado di ben figurare negli scontri con quella bizantina, schierandosi a fianco di Isacco Comneno che si era ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Stefan Lazarević (1377-1427)27, il monaco Grigorije del monastero di Hilandar traduce nel 1408 alcune parti delle Cronache di Jovan Zonara, cronista bizantino del XII secolo, dove si dice che il paese d’origine di Licinio era «la Dacia, cioè la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] Se al momento della comparsa dell'Islam l'Impero bizantino era alla conclusione di un processo che aveva portato, m. 897), pur adeguandosi rigorosamente al modello della cronaca universale, sembra tornare all'approccio naturalista della storiografia ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dell'epoca, finendo registrato in quasi tutte le cronache e le compilazioni annalistiche redatte tra IX e di Giovanni VIII: una 'retractatio', in Europa Medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati, a cura di Id ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...