ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] del duomo di Modena, celebrato in forma letteraria nella cronaca dell'opera (Modena, Arch. Capitolare, O. II. Jahrhundert, Stuttgart 1986; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'arte bizantina e il suo pubblico, Torino 1986.A. Cutler
Islam
Poco si sa ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] 1242-43. Dal secolo XII il logoteta - carica d'origine bizantina - aveva il compito, nel Regno di Sicilia, di trasmettere le , mentre Pandolfò Collenuccio, che in parte si basa sulla cronaca di Mainardino da Imola, oggi perduta, lo chiama "traditore ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] viene usato solo per la corrispondenza con i sovrani bizantini d'Oriente.
Il perdurante prestigio del greco è fa uso ormai solo per la corrispondenza di politica estera. Una cronaca araba ci ha conservato due epistole di Federico scritte in arabo ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] m. incorniciate, di grandi dimensioni (settantasei nel Vat. gr. 1162).Esistono nella m. bizantina anche casi di testi miniati conservati in un solo esemplare, per es. la Cronaca riccamente illustrata di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., 5-3 n. 2 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] ricca di particolari è l'Historia o Liber de Regno Sicilie, cronaca attribuita a Ugo Falcando, ma di cui non si conosce comunque in grado di ben figurare negli scontri con quella bizantina, schierandosi a fianco di Isacco Comneno che si era ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Stefan Lazarević (1377-1427)27, il monaco Grigorije del monastero di Hilandar traduce nel 1408 alcune parti delle Cronache di Jovan Zonara, cronista bizantino del XII secolo, dove si dice che il paese d’origine di Licinio era «la Dacia, cioè la ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] doni, con la richiesta di appoggiare le truppe bizantine impegnate a sottomettere i principati di Capua-Benevento e Hoffman, in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, I, 61, p. 153; Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, V, 3, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Sfortunatamente i numeri dati nel Libro dei Re e nelle Cronache hanno dato luogo a molte incertezze. Una delle difficoltà mesi dell'anno ebraico. Nel tardo periodo romano e nel periodo bizantino l'uso dei nomi latini dei mesi si diffuse sempre di più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] Se al momento della comparsa dell'Islam l'Impero bizantino era alla conclusione di un processo che aveva portato, m. 897), pur adeguandosi rigorosamente al modello della cronaca universale, sembra tornare all'approccio naturalista della storiografia ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dell'epoca, finendo registrato in quasi tutte le cronache e le compilazioni annalistiche redatte tra IX e di Giovanni VIII: una 'retractatio', in Europa Medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati, a cura di Id ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...