L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] continuò a essere occupata all'interno delle mura, restaurate in età bizantina, almeno fino alla metà dell'XI secolo. Sopravvisse forse nella 642/3 grazie a una piccola spedizione. Una cronaca copta del vescovo Giovanni di Nikiou riferisce che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] greco, vicino alla redazione pubblicata da Combefis19.
La traduzione slava ecclesiastica della Cronaca di Giorgo Hamartolos è l’unica opera storica bizantina, contenente notizie su Costantino, a essere attestata in tradizione slava orientale20. Un ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] che forse - ma sembrava improbabile - avrebbe dato ai Bizantini il tempo per pagare i debiti. La spedizione punitiva di 118, 121.
13. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] quello che gravitava entro la sfera di influenza romano-bizantina.
La ricerca di un centro propulsore nel complesso molti, e minoritario fino alla fine del IV secolo29. La Cronaca di Edessa, testo datato alla metà del VI secolo, particolarmente ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] da Canal, di cui già abbiamo detto, e lo affrontava pure la Cronaca cominciata nel 1292 da un certo Marco di cui nulla o quasi il 742, dopo un breve periodo di ripresa del centralismo bizantino, la sede del potere dogale era passata a Malamocco, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Seicento tale testo fu utilizzato da Grigore Ureche per la sua Cronaca, il passo divenne: «eșindu-i înainte [...] ca înnaintea unui , Tradiţia politică bizantină în Ţările Române în secolele XVI-XVIII (La tradizione politica bizantina nei Paesi Romeni ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] culto di san Giorgio, anch'esso di origine bizantina, era stato usato dai dogi della stirpe dei , pp. 87-88, e Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] subiti dai mercanti nel 1171 ad opera dell'imperatore bizantino Manuele I (64); la scritturazione, fra il 1197 291 ); Giovanni Monticolo, I manoscritti e le fonti della cronaca del diacono Giovanni, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 9, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] universale, illustrata nel prologo che esordisce con il diluvio universale. Facendo riferimento alla prima menzione della Rus’ nelle cronachebizantine (852) l’anonimo cronista offre il calcolo degli anni dalla creazione del mondo, come si usava a ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] quindi zio dell'imperatore Federico I, al quale dedicò la sua cronaca e di cui redasse la biografia. L'opera storica di Ottone elezione al trono Irene (Maria), figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Anche le figlie del Barbarossa erano ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...