Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Eusebio a un attendibile catalogo o a una cronaca, lasciando quindi l’impressione di una narrativa dalle Per l’impatto di queste trasformazioni sul patrimonio culturale di epoca bizantina, si veda il dossier di recente pubblicazione, Bizans’tan ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] degli antichi diritti di commercio quali sussistevano nell'Impero bizantino anteriormente al 1204. Ciò nonostante, e pur 1989).
19. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] testi nei quali s’intravede il personaggio storico e se ne raccontano le gesta sono le traduzioni delle principali cronachebizantine eseguite per la biblioteca della corte e lette soprattutto dal principe e dalla sua cerchia.
La traduzione antico ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] sia a sua volta dovuta all’influsso bizantino, al contrario sembrano mancare riferimenti o 69-74.
44 Socr., h.e. I 8.
45 Fa eccezione solo la Cronaca del 1234, che però probabilmente riportava i due episodi nella parte della storia ecclesiastica che ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] a conoscenza, lo animava anche nell'accumulare libri, documenti, cronache, tutto ciò che poteva attrarre in qualche modo la sua un panorama pressoché completo della cultura greca classica e bizantina, attraverso codici per lo più di alta qualità ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] fa espressa menzione del sovrano.
Costantino costituisce un riferimento obbligato per le cosiddette ‘cronachebizantine’. Le opere proprie di questo genere letterario attestano una concezione cristiana della storia quale continuum che tende alla ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] l'illustrazione arriva a comprendere un'intera cronaca pittorica della vita di Davide, utilizzando quello con cui si imparava a leggere.La maggior parte dei s. bizantini contiene i centocinquanta salmi canonici, un salmo apocrifo - noto come salmo ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] con sovvenzione finanziaria dell'imperatore bizantino Leone, il quale avrebbe concesso The Church of San Marco in Venice, Washington D. C. 1960, p. 66.
41. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 98-99.
42. Ibid., p. 108.
43. Ibid., p. 110.
44. Cf. Documenti ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] il quale si solevano indicare le regioni soggette dell'Impero bizantino -, l'altra si separava dalla prima all'altezza di
23. G. Rösch, Venezia e l'Impero, p. 37.
24. Cronache veneziane antichissime, pp. 178-179 nr. 3.
25. Die "Honorantiae civitatis ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Vesta come talismano della città (oltre alla Cronaca di Malalas, ne parlano il Chronicon Paschale nel , La cultura artistica, cit., p. 419 n. 248; M. Rotili, Arte bizantina in Calabria e Basilicata, Cava de’ Tirreni 1980, in partic. pp. 190-191 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...