L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] che non ha nulla a che vedere con il modello bizantino. Semmai il modello fu quello dei comuni di Occidente p. 365.
42. Martin da Canal, Les Estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] raccolta negli scavi del santuario, comprendente la cosiddetta Cronaca di Lindos, scritta da Timachida, filologo della prima ampio territorio. La vita della città è attestata fino a età bizantina.
Sulla vetta del colle del Profitis Ilias, Levi mise in ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] occidentali, compreso il Romano; nei sinassari bizantini è commemorato il 2 gennaio11.
In seguito .v. Silvestro I, cit., pp. 321-332, e anche il contributo di V. Aiello, Cronaca di un’eclisse, cit., pp. 229-248.
6 T. Canella, Gli Actus Silvestri, cit ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] studio delle antiche illustrazioni presenti nei testi bizantini. Le illustrazioni del manoscritto greco che ci base del quale fu anche elaborata la carta di Ebstorf, la cronaca universale di Richard di Cluny (anche detto Pictaviensis, 1110/1120-dopo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 130 a.C. di cui abbiamo scarse notizie, non sappiamo nulla della cronaca dell’isola fino all’invasione di Mitridate nell’88 a.C. e , attorno cui si svilupparono gli insediamenti di età bizantina. Al dominio veneziano, iniziato nel 1204 quando Marco ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Roma antica e l’inizio dei secoli oscuri degli imperatori bizantini e germanici20.
In questa prospettiva, l’apologetica di curia tuttavia, giacché l’opera nasce sin dall’inizio come cronaca ufficiale, ex typographia Vaticana, di un millennio e mezzo ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , che Veneziani ed Amalfitani formavano la maggioranza della popolazione. Scoraggiati dalle sconfitte dei Bizantini essi avrebbero aperto le porte ai Normanni; una cronaca normanna, per di più, attribuiva la caduta di Durazzo al tradimento di un ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . pp. 271-272.
109 Su questo isolamento cfr. V. Aiello, Cronaca di una eclisse. Osservazioni sulla vicenda di Silvestro I vescovo di Roma, i lavori di R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 33-73; Id., Constantine’ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] avversari aristotelici; nei confronti delle scienze arabo-islamiche i bizantini d'ora in poi non avranno più nulla da insegnare . tutto ciò che era ancora disponibile di Aristotele. La cronaca attribuita al filosofo islamico al-Fārābī (m. 339/950), ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] cristianesimo del tardo impero e dell'età bizantina, poi il Rinascimento e tutte le reviviscenze un conflitto tra padroni e pastori, Roma ore 11 (1952), un nudo fatto di cronaca; G. Puccini Il carro armato dell'8 settembre (1960) e I sette fratelli ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...