Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tutta l'Europa occidentale medievale.
Sappiamo da una cronaca del 1413 che il fiorentino Filippo Brunelleschi (1377 musicali greche non ha inizio nell'Occidente latino, ma presso i Bizantini, che avevano accesso diretto agli originali. Nel X sec. si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] impresa sia stato Godefroid de Huy (v.), al quale le cronache assegnano altri lavori. A Vibaldo si deve ancora un trittico- gli orafi musulmani si fossero ispirati a modelli tardoromani o bizantini e a quelli sasanidi con cui erano venuti in contatto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] arco da Ravenna a Grado, in sostegno ai commerci adriatici, cui pure servivano di appoggio le basi bizantine sulla costa dalmata (58).
La cronaca di Andrea Dandolo data la istituzione del ducato venetico al 697, mentre altre fonti assegnano al 706 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] i diritti e le proprietà che avevano sotto i sovrani bizantini, con l'obbligo però di pagare le stesse tasse (71 amissum est"; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] di denaro, elargita al comune veneziano dall'imperatore bizantino per il risarcimento di danni. In un oltre per l'attendibilità dei nomi degli elettori, tramandatici dalla cronaca per questa elezione ducale e per quelle successive degli anni 1178 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e non è casuale che anche un lemma della Cronaca di Girolamo, redatto intorno al 380 d.C., presenti -266; V. Aiello, I silenzi su Costantino, in Costantino il Grande in età bizantina, Atti del Convegno (Ravenna 5-8 aprile 2001) a cura di G. Bonamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della liberazione della Puglia dall’oppressiva dominazione bizantina. Egli scorgeva un parallelismo fra la perciò nell’attività storiografica tre momenti: il primo è la cronaca, che raccoglie i dati a disposizione e li dispone ordinatamente ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] primaria importanza. Agnello, che pose mano alla sua cronaca nell'830 cercando di coprire un periodo di oltre Bībī (sec. 13°), f. notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera storica di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Comnène, Alexiade, II, p. 55.
5. Giorgio Ravegnani, Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in AA.VV., Studi veneti offerti a , Urkunden, I, p. 168. L'episodio è ricordato anche nella Cronaca di Marco, "Archivio Storico Italiano", 8, 1845, p. 260 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nella chiesa di San Nicolò, nel Palazzo e in una cronaca, in onor del signor Doge e del Comune di Venezia, Rosanna Tozzi, I mosaici del battistero di San Marco a Venezia e l'arte bizantina, "Bollettino d'Arte", 26, 1932-1933, pp. 418-432; R. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...