SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης)
Angelo Pernice
Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le [...] (Venezia 1570). Bisogna però aggiungere che la maggior parte della cronaca di S. e cioè dall'inizio fino al regno di Isacco appendice all'opera di Cedreno (edizione curata dal Bekker nella collezione bizantina di Bonn, II, pp. 641-744).
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
GIORGIO Monaco (detto anche Amartolo, ἁμαρτωλός, "peccatore")
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, autore di una cronaca universale, da Adamo al primo anno del regno di Michele III (842-843).
L'opera [...] questioni allora agitate (iconoclasmo, islamismo, ecc.). Ebbe grande popolarità ed esercitò grande influenza non solo sulla cronografia bizantina, ma anche su quella dei popoli finitimi, specialmente slavi. Appunto per questa diffusione, il testo ci ...
Leggi Tutto
SINCELLO, Giorgio (Γεώργιος ὁ Σύγκελλος)
Nicola Turchi
Cronografo bizantino vissuto tra la fine del sec. VIII e l'inizio del sec. IX, come segretario privato (sincello) del patriarca costantinopolitano [...] si ritirò in un monastero dove scrisse una Cronaca ('Εκλογὴ χρονογραϕίς) dal principio del mondo a Diocleziano (284). Quantunque scritta secondo il più rigido spirito dell'ortodossia bizantina e con metodo piattamente cronistico, l'opera riesce ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] compilazioni esemplificatorie, che preludono alla letteratura bizantina.
La storiografia romana
I Romani ritennero di interessi almeno regionali, si comincia a trascorrere dalla pura cronaca cittadina al racconto delle vicende «italiane» o almeno di ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] non perse tempo nel manifestare lo scopo del viaggio. Secondo una cronaca franca, il giorno dopo il suo arrivo si presentò al contendere tra Stefano II e i Longobardi erano le province bizantine dell’Italia centrale e in effetti a esse si limitarono ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in volgare del De regimine rectoris di Paolino minorita e una cronaca di Venezia in terza rima. Egli si accontenta di opere entusiasti della grecità, e che inoltre si serviva di fonti bizantine per le sue opere storiche, sosteneva che quegli studi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sui mercati del Cairo.
Tra il 1342 e il 1349 le cronache di al-Umari testimoniano della nascita di grandi imperi africani che egli pittura etiopica medievale si ricollega chiaramente alla tradizione bizantina, soprattutto siriana, e in parte a quella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quelle forme dall'aspetto di trina, che verranno assunte dai capitelli bizantini del VI secolo, sia a Costantinopoli che a Ravenna.
3 , se non ci fosse l'illuminante accenno delle cronache cinesi alla decisa ostilità dei Parthi nei confronti di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Gina Fasoli e Agostino Pertusi - con reminiscenze bizantine (50). L'attacco più insidioso al (pp. 61-154) e Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, p. 272. Le Cronache del Priuli sono mss. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2493 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Repubblica, vale a dire l'icona bizantina della Nicopeia (59). Attribuita addirittura alla Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503): Cronaca Veneta dalle origini al 1458.
287. Andreae Danduli Chronica per extensum ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...